La Relazione del Rettore sui risultati dell’attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico 2024 rendiconta i risultati relativi al grado di raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi (all'epoca denominati azioni) 2024. Risultati strategici 2024 Grado di raggiungimento degli obiettivi strategici Formazione e servizi agli studenti: 99,45%99,45% Ricerca: 93,33%93,33%Formazione e servizi agli studentiRicerca Risultato strategico complessivo: 96,43%96,43%Risultato strategico complessivo Terza missione: 93,26%93,26% Organizzazione e risorse: 100%100%Terza missioneOrganizzazione e risorsePer la misurazione e la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi di strategici è utilizzata una Balanced Scorecard con indicatori per ciascuna prospettiva. Non è, quindi, disponibile un risultato superato per ogni obiettivo strategico, ma un risultato per prospettiva. Risultati operativi 2024 Sintesi del grado raggiungimento degli obiettivi operativi (azioni) per ambito Formazione e servizi agli studenti: 95,57%95,57% Ricerca: 92,20%92,20%Formazione e servizi agli studentiRicerca Terza missione: 97,14%97,14% Organizzazione e risorse: 991,16%99,16%Terza missioneOrganizzazione e risorse Dettaglio dei risultati degli obiettivi operativi (azioni) Formazione e servizi agli studenti OBIETTIVO 1 Allineare l’offerta formativa alle sfide future e alle esigenze della società, valorizzando la dimensione internazionale della didatticaAzione 1.1 Adeguare l’offerta formativa alle esigenze del contesto socio-economico 98,44%Azione 1.2 Incrementare la dimensione internazionale dell’offerta formativa 84,45%Azione 1.3 Promuovere la mobilità internazionale studentesca e del corpo docente 100%Azione 1.4 Sviluppare le competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti dell’Ateneo NDOBIETTIVO 2 Garantire ambienti favorevoli alla presenza dei giovani e servizi didattici e di supporto innovativi, di qualità e inclusivi, adeguati alle esigenze di studentesse, studenti e docentiAzione 2.1 Sviluppo e promozione di strategie e tecnologie innovative nella didattica 100%Azione 2.2 Garantire l’accessibilità ai contenuti dei percorsi formativi, valorizzando la flessibilità della fruizione in funzione della diversificazione delle esigenze di studentesse e studenti 96,22%Azione 2.3 Riqualificare gli spazi per la didattica e lo studio 99,43%OBIETTIVO 3 Favorire una scelta consapevole del percorso universitario, potenziare il sostegno in itinere e facilitare l’accesso di studentesse e studenti al mondo del lavoroAzione 3.1 Consolidare l’attività di orientamento a livello regionale, nazionale e internazionale 91,70%Azione 3.2 Favorire il successo formativo migliorando la qualità dei servizi di orientamento in itinere e potenziando il sostegno durante il percorso di studi 94,50%Azione 3.3 Favorire l’interazione col mondo del lavoro durante il percorso di studio 93,00%Azione 3.4 Consolidare le attività di orientamento in uscita 97,93% OBIETTIVO 1 Allineare l’offerta formativa alle sfide future e alle esigenze della società, valorizzando la dimensione internazionale della didatticaAzione 1.1 Adeguare l’offerta formativa alle esigenze del contesto socio-economico 98,44%Azione 1.2 Incrementare la dimensione internazionale dell’offerta formativa 84,45%Azione 1.3 Promuovere la mobilità internazionale studentesca e del corpo docente 100%Azione 1.4 Sviluppare le competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti dell’Ateneo NDOBIETTIVO 2 Garantire ambienti favorevoli alla presenza dei giovani e servizi didattici e di supporto innovativi, di qualità e inclusivi, adeguati alle esigenze di studentesse, studenti e docentiAzione 2.1 Sviluppo e promozione di strategie e tecnologie innovative nella didattica 100%Azione 2.2 Garantire l’accessibilità ai contenuti dei percorsi formativi, valorizzando la flessibilità della fruizione in funzione della diversificazione delle esigenze di studentesse e studenti 96,22%Azione 2.3 Riqualificare gli spazi per la didattica e lo studio 99,43%OBIETTIVO 3 Favorire una scelta consapevole del percorso universitario, potenziare il sostegno in itinere e facilitare l’accesso di studentesse e studenti al mondo del lavoroAzione 3.1 Consolidare l’attività di orientamento a livello regionale, nazionale e internazionale 91,70%Azione 3.2 Favorire il successo formativo migliorando la qualità dei servizi di orientamento in itinere e potenziando il sostegno durante il percorso di studi 94,50%Azione 3.3 Favorire l’interazione col mondo del lavoro durante il percorso di studio 93,00%Azione 3.4 Consolidare le attività di orientamento in uscita 97,93% Ricerca OBIETTIVO 4 Potenziare l’attività di ricerca di base in sinergia con le iniziative locali, nazionali, europee e internazionali, rafforzando la ricerca interdisciplinare e la contaminazione di competenzeAzione 4.1 Incentivare la ricerca e la partecipazione a progetti nazionali, europei e internazionali 100%Azione 4.2 Migliorare la comunicazione delle opportunità di finanziamento e aumentare il tasso di partecipazione e successo a bandi competitivi per la ricerca, nazionali e internazionali 96,87%Azione 4.3 Potenziare le infrastrutture e gli strumenti a supporto della ricerca 100%Azione 4.4 Incentivare la qualità della ricerca e valorizzare il ruolo del merito 100%Azione 4.5 Promuovere la dimensione internazionale delle attività di ricerca 100%Azione 4.6 Migliorare la conoscenza dei docenti sui criteri di valutazione ministeriale, sulle condizioni di premialità e sui sistemi di ranking nazionali e internazionali 93,25%OBIETTIVO 5 Potenziare la ricerca applicata, valorizzando il contributo trasformativo dell’innovazione e favorendo la circolazione di conoscenza e competenzeAzione 5.1 Promuovere la produzione scientifica, il conferimento di prodotti della ricerca e l’Open Science 87,25%Azione 5.2 Promuovere i risultati della ricerca attraverso attività di informazione e divulgazione 100%Azione 5.3 Rafforzare l’attrattività della ricerca per il sistema produttivo territoriale 72,58%OBIETTIVO 6 Sostenere il dottorato di ricerca, anche promuovendo dottorati innovativi e industriali, favorendone la dimensione internazionaleAzione 6.1 Rafforzare l’attrattività dei nostri dottorati di ricerca per il sistema produttivo territoriale, nazionale e internazionale 67,45%Azione 6.2 Promuovere la dimensione interdisciplinare dei dottorati 96,78% OBIETTIVO 4 Potenziare l’attività di ricerca di base in sinergia con le iniziative locali, nazionali, europee e internazionali, rafforzando la ricerca interdisciplinare e la contaminazione di competenzeAzione 4.1 Incentivare la ricerca e la partecipazione a progetti nazionali, europei e internazionali 100%Azione 4.2 Migliorare la comunicazione delle opportunità di finanziamento e aumentare il tasso di partecipazione e successo a bandi competitivi per la ricerca, nazionali e internazionali 96,87%Azione 4.3 Potenziare le infrastrutture e gli strumenti a supporto della ricerca 100%Azione 4.4 Incentivare la qualità della ricerca e valorizzare il ruolo del merito 100%Azione 4.5 Promuovere la dimensione internazionale delle attività di ricerca 100%Azione 4.6 Migliorare la conoscenza dei docenti sui criteri di valutazione ministeriale, sulle condizioni di premialità e sui sistemi di ranking nazionali e internazionali 93,25%OBIETTIVO 5 Potenziare la ricerca applicata, valorizzando il contributo trasformativo dell’innovazione e favorendo la circolazione di conoscenza e competenzeAzione 5.1 Promuovere la produzione scientifica, il conferimento di prodotti della ricerca e l’Open Science 87,25%Azione 5.2 Promuovere i risultati della ricerca attraverso attività di informazione e divulgazione 100%Azione 5.3 Rafforzare l’attrattività della ricerca per il sistema produttivo territoriale 72,58%OBIETTIVO 6 Sostenere il dottorato di ricerca, anche promuovendo dottorati innovativi e industriali, favorendone la dimensione internazionaleAzione 6.1 Rafforzare l’attrattività dei nostri dottorati di ricerca per il sistema produttivo territoriale, nazionale e internazionale 67,45%Azione 6.2 Promuovere la dimensione interdisciplinare dei dottorati 96,78% Terza missione OBIETTIVO 7 Contribuire allo sviluppo della società attraverso il trasferimento di conoscenze e tecnologie al sistema sociale e produttivo e capitalizzare la rete di collaborazione con altri atenei ed enti di ricercaAzione 7.1 Supportare la nascita di spin-off e di imprese sul territorio 100%Azione 7.2 Rafforzare la capacità brevettuale dei gruppi di ricerca di Ateneo anche in collaborazione con altri atenei e centri di ricerca 100%Azione 7.3 Attivare interazioni e partenariati con le attività produttive e culturali presenti sul territorio per il trasferimento dei risultati della ricerca 100%Azione 7.4 Potenziare le attività di apprendimento permanente in relazione ai bisogni del territorio e alla valorizzazione delle eccellenze di Ateneo, anche attraverso l’azione di Centri e IANUA 100%OBIETTIVO 8 Promuovere il ruolo sociale ed educativo dell’Ateneo e valorizzarne il patrimonio storico, scientifico, culturale, artistico, bibliotecario, archivistico e musealeAzione 8.1 Promuovere eventi di public engagement, divulgazione scientifica e culturale 100%Azione 8.2 Migliorare la fruibilità del patrimonio scientifico, storico, artistico, bibliotecario, archivistico e museale dell’Ateneo 100%Azione 8.3 Migliorare la comunicazione con gli stakeholder, anche attraverso la radio di Ateneo 100%Azione 8.4 Promuovere l’attività motoria e sportiva all’interno della comunità accademica 88,67%OBIETTIVO 9 Promuovere azioni e processi di sviluppo a favore della sostenibilità e dell’inclusione e l’acquisizione di competenze trasversali per l’imprenditorialità e la cittadinanza attivaAzione 9.1 Rafforzare il ruolo educativo e formativo di UniGe e potenziare le esperienze di volontariato supportate e riconosciute dall’Ateneo 100%Azione 9.2 Consolidare l’impegno dell’Ateneo nella Cooperazione allo Sviluppo 88,89%Azione 9.3 Migliorare la gestione dell’Ateneo in termini di sostenibilità ambientale 85,28%Azione 9.4 Promuovere azioni per la diffusione della cultura della sostenibilità 100%Azione 9.5 Promuovere azioni formative in tema di imprenditorialità 100% OBIETTIVO 7 Contribuire allo sviluppo della società attraverso il trasferimento di conoscenze e tecnologie al sistema sociale e produttivo e capitalizzare la rete di collaborazione con altri atenei ed enti di ricercaAzione 7.1 Supportare la nascita di spin-off e di imprese sul territorio 100%Azione 7.2 Rafforzare la capacità brevettuale dei gruppi di ricerca di Ateneo anche in collaborazione con altri atenei e centri di ricerca 100%Azione 7.3 Attivare interazioni e partenariati con le attività produttive e culturali presenti sul territorio per il trasferimento dei risultati della ricerca 100%Azione 7.4 Potenziare le attività di apprendimento permanente in relazione ai bisogni del territorio e alla valorizzazione delle eccellenze di Ateneo, anche attraverso l’azione di Centri e IANUA 100%OBIETTIVO 8 Promuovere il ruolo sociale ed educativo dell’Ateneo e valorizzarne il patrimonio storico, scientifico, culturale, artistico, bibliotecario, archivistico e musealeAzione 8.1 Promuovere eventi di public engagement, divulgazione scientifica e culturale 100%Azione 8.2 Migliorare la fruibilità del patrimonio scientifico, storico, artistico, bibliotecario, archivistico e museale dell’Ateneo 100%Azione 8.3 Migliorare la comunicazione con gli stakeholder, anche attraverso la radio di Ateneo 100%Azione 8.4 Promuovere l’attività motoria e sportiva all’interno della comunità accademica 88,67%OBIETTIVO 9 Promuovere azioni e processi di sviluppo a favore della sostenibilità e dell’inclusione e l’acquisizione di competenze trasversali per l’imprenditorialità e la cittadinanza attivaAzione 9.1 Rafforzare il ruolo educativo e formativo di UniGe e potenziare le esperienze di volontariato supportate e riconosciute dall’Ateneo 100%Azione 9.2 Consolidare l’impegno dell’Ateneo nella Cooperazione allo Sviluppo 88,89%Azione 9.3 Migliorare la gestione dell’Ateneo in termini di sostenibilità ambientale 85,28%Azione 9.4 Promuovere azioni per la diffusione della cultura della sostenibilità 100%Azione 9.5 Promuovere azioni formative in tema di imprenditorialità 100% Organizzazione e risorse OBIETTIVO 10 Perseguire lo sviluppo dell’organizzazione con attenzione all’identificazione delle migliori relazioni ed interdipendenze funzionali tra gli uffici e nell’ottica della semplificazione e di una maggiore fluidità e correntezza dei processi, della dematerializzazione e della digitalizzazione delle procedureAzione 10.1 Razionalizzare il sistema di programmazione pluriennale, monitoraggio e controllo a supporto delle decisioni degli organi politico-amministrativi 100%Azione 10.2 Garantire l’adeguatezza dell’organizzazione alle esigenze funzionali 97,24%Azione 10.3 Digitalizzare le procedure e dematerializzare la documentazione 100%OBIETTIVO 11 Riqualificare e progettare gli spazi e le infrastrutture garantendone la sicurezza, la sostenibilità finanziaria e la qualità dei serviziAzione 11.1 Potenziare le infrastrutture IT 98,44%Azione 11.2 Sviluppare spazi e infrastrutture 100%Azione 11.3 Potenziare la sicurezza e la fruibilità degli spazi e regolamentarne l’utilizzo 97,75%OBIETTIVO 12 Ottimizzare le politiche per il reclutamento di personale docente e tecnico amministrativo e favorire lo sviluppo delle professionalità in una dimensione inclusiva e di continua crescitaAzione 12.1 Ottimizzare le politiche di reclutamento 99,81%Azione 12.2 Favorire lo sviluppo delle professionalità 100% OBIETTIVO 10 Perseguire lo sviluppo dell’organizzazione con attenzione all’identificazione delle migliori relazioni ed interdipendenze funzionali tra gli uffici e nell’ottica della semplificazione e di una maggiore fluidità e correntezza dei processi, della dematerializzazione e della digitalizzazione delle procedureAzione 10.1 Razionalizzare il sistema di programmazione pluriennale, monitoraggio e controllo a supporto delle decisioni degli organi politico-amministrativi 100%Azione 10.2 Garantire l’adeguatezza dell’organizzazione alle esigenze funzionali 97,24%Azione 10.3 Digitalizzare le procedure e dematerializzare la documentazione 100%OBIETTIVO 11 Riqualificare e progettare gli spazi e le infrastrutture garantendone la sicurezza, la sostenibilità finanziaria e la qualità dei serviziAzione 11.1 Potenziare le infrastrutture IT 98,44%Azione 11.2 Sviluppare spazi e infrastrutture 100%Azione 11.3 Potenziare la sicurezza e la fruibilità degli spazi e regolamentarne l’utilizzo 97,75%OBIETTIVO 12 Ottimizzare le politiche per il reclutamento di personale docente e tecnico amministrativo e favorire lo sviluppo delle professionalità in una dimensione inclusiva e di continua crescitaAzione 12.1 Ottimizzare le politiche di reclutamento 99,81%Azione 12.2 Favorire lo sviluppo delle professionalità 100% Pagina iniziale