Salta al contenuto principale
07/02/2025
UniGe Balbi5 cortile

A partire dal 10 febbraio 2025 è attivo il Punto di ascolto dell’Università di Genova, deliberato dagli Organi di Ateneo il 22 novembre 2024.

Cos’è?

Il punto di ascolto affianca e consolida la rete degli organismi volti a tutelare la comunità universitaria e a svolgere azioni a favore del benessere.
Compito del punto d’ascolto è, nello specifico, contrastare ogni forma di discriminazione, molestia, abuso o violenza di genere nell’ambiente universitario.

A chi si rivolge?

Il Punto di ascolto è rivolto a tutta la comunità dell'Università di Genova: studentesse, studenti, personale tecnico amministrativo e bibliotecario, docenti, ricercatori e ricercatrici.

Cosa fa?
  • Offre colloqui individuali, all'interno di uno spazio protetto, dove trovare ascolto, sostegno e informazioni in seguito a episodi di violenza subiti, agiti o di cui si è testimoni;
  • fornisce un primo orientamento e le informazioni di base sugli aspetti legali e sulle più adeguate modalità per rivolgersi alle Autorità competenti e agli organi istituzionali di Ateneo, nonché alla rete dei Servizi Territoriali (Centri Antiviolenza, Centri per uomini maltrattanti).
Dove e come?

Il Punto di ascolto UniGe è a Genova, in via Balbi 5, al 5° piano, locale 27.

  • Accesso diretto:
    lunedì, dalle 12:00 alle 14:00
    venerdì, dalle 16:00 alle 18:00
  • Su appuntamento: scrivendo a puntoascolto@unige.it

 

Il Punto di ascolto dell’Università di Genova è realizzato in collaborazione con Aliseo – Regione Liguria e l’Ordine degli Psicologi della Liguria.