12/10/2025 Complicanze respiratorie dopo chirurgia mininvasivaUno studio internazionale pubblicato su JAMA Surgery (Postoperative Pulmonary Complications in Conventional Laparoscopic vs Robot-Assisted Abdominal Surgery) ha analizzato oltre 2.700 pazienti sottoposti a chirurgia addominale mininvasiva in 31 Paesi. Coordinato da anestesisti rianimatori del Policlinico San Martino e dell’Università di Genova, lo studio ha indagato le complicanze respiratorie che possono insorgere dopo l’intervento, anche con tecniche moderne come la laparoscopia e la chirurgia robotica.In passato i dati erano contrastanti: se da un lato le tecniche mininvasive riducono molte complicanze rispetto alla chirurgia tradizionale, dall’altro sembrava che la chirurgia robotica potesse essere associata a un rischio più alto di complicanze postoperatorie di tipo respiratorio.La ricerca ha chiarito che il vero fattore determinante non è la tecnica robotica in sé, ma la durata della ventilazione meccanica durante l’intervento: più a lungo il paziente resta intubato e ventilato, maggiore è il rischio di complicanze polmonari. Ottimizzare la logistica della sala operatoria e ridurre, quando possibile, la durata degli interventi e dell’anestesia rappresentano aspetti cruciali per diminuire i rischi post-operatori, a prescindere dalla tecnica chirurgica impiegata.Lo studio è il risultato di una collaborazione nell’ambito del PROVE Network, rete internazionale di ricerca nella quale l'Università di Genova e il Policlinico San Martino hanno un ruolo di primo piano da oltre dieci anni.