03/10/2025 Prende il via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni di Istat.Come funziona?Un campione di persone e di nuclei famigliari riceverà una lettera con le istruzioni utili per rispondere a un questionario. La compilazione è obbligatoria, oltre a rappresentare un gesto utile per tutta la comunità. In questa fase è importante l'aiuto di tutti, anche per supportare le persone che hanno poca dimestichezza con gli strumenti digitali.Le modalità di risposta sono diverse: in autonomia, nei punti fisici o con personale di Istat – rilevatori – direttamente nelle abitazioni.Il rilevatore che realizza le interviste per Istat è riconoscibile da un tesserino con foto e timbro del Comune. Gli intervistati possono richiedere di controllare il documento o contattare il numero unico Istat 1510, gratuito, per verificare la sua identità.Grazie alle informazioni raccolte, Istat potrà fornire dati aggiornati su istruzione, occupazione, abitazioni e trasporti.Quando?Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025InfoLe sedi del Comune di Genova per ricevere informazioni sono:via Garibaldi 9, secondo piano, lato levante, stanza 231, 16124 corso Torino 11, piano terra, stanza 4, 16129 Matitone, Via di Francia 1, piano terra, postazione 13, 16149 in più:numero unico: 010 5572950 e-mail: statistica@comune.genova.it sito del Comune di Genova sito Istat