Salta al contenuto principale
29/10/2025
Schiaparelli APECS 2025

APECS – Association of Polar Early Career Scientists ha conferito a Stefano Schiaparelli il prestigioso APECS International Mentorship Award per il 2025.

Schiaparelli, docente UniGe di zoologia e direttore della sede genovese del Museo Nazionale dell'Antartide (MNA), è stato premiato per la sua straordinaria dedizione nel guidare e formare la prossima generazione di studiosi polari.

La sua attività si è rivelata fondamentale e trasformativa per l’intera comunità scientifica: ha promosso con costanza la ricerca nel campo della biologia marina antartica, ha favorito l’inclusione di giovani ricercatori e ricercatrici all’inizio della loro carriera (early-career) nelle riunioni strategiche del PNRA – Programma Nazionale di Ricerche in Antartide e nell’ambito dello SCAR – Scientific Committee on Antarctic Research, sostenendone la rappresentanza in ogni possibile occasione.

Il premio è stato conferito a Schiaparelli su iniziativa di dottorandi e dottorande che hanno inviato lettere di menzione ad APECS, da cui è stata ricavata la seguente motivazione:

“L’attività di mentorship di Stefano Schiaparelli va ben oltre la tradizionale supervisione accademica, abbracciando lo sviluppo complessivo della carriera attraverso opportunità di networking internazionale e collaborazioni interdisciplinari innovative, che mettono anche in dialogo le scienze naturali con le digital humanities. Chi ha studiato con lui ha ottenuto posizioni presso istituzioni di prestigio in tutto il mondo, partecipato a spedizioni di ricerca in Antartide e presentato contributi in importanti conferenze internazionali.
Attraverso la sua leadership presso il Museo Nazionale dell’Antartide e il suo sostegno continuativo alle iniziative di APECS Italia, incluso il finanziamento del Meeting Nazionale APECS Italia 2025, Schiaparelli ha creato legami istituzionali duraturi di cui le nuove generazioni di scienziati e scienziate polari continuano a beneficiare.
Questo premio celebra non solo la sua eccellenza individuale come mentore, ma anche il suo contributo decisivo nel promuovere una comunità scientifica collaborativa e inclusiva, che incoraggia i giovani ricercatori a intraprendere carriere ambiziose nelle scienze polari”.

In foto, da sinistra a destra: Valentina Cometti (dottoranda, Università di Siena), Stefano Schiaparelli, Marco Grillo (PhD, Università di Siena), Alice Guzzi (post doc, Università di Genova). Connesse da remoto: Lara La Tessa (dottoranda, Università di Genova, attualmente al Museo di storia naturale di Stoccolma), Tiziana Durazzano (dottoranda, UiT The Arctic University of Norway).