Ricerca e Cooperazione Scientifica Internazionale
Obiettivi strategici dell’Università di Genova sono il potenziamento della qualità e produttività della ricerca nonchè l'ampliamento degli ambiti di eccellenza e di specializzazione dell'Ateneo, al fine di renderlo attrattivo e competitivo sul piano internazionale.
A tale scopo, l'Ateneo promuove la partecipazione a Programmi internazionali di ricerca ad accesso diretto e/o indiretto, ai Programmi di cooperazione territoriale INTERREG e ai finanziamenti internazionali individuali per lo sviluppo della carriera dei ricercatori, attraverso attività di supporto specifico nelle fasi di pre-award, post-award, nonchè di promozione, approfondimento e networking progettuale.
L'internazionalità della ricerca viene inoltre incentivata a livello di Ateneo attraverso l'accoglienza di ricercatori di nazionalità extra UE per svolgere periodi di ricerca superiori a tre mesi, anche tramite il conferimento del titolo di Visiting Researcher.
Ufficio di riferimento per maggiori informazioni: Settore Ricerca e cooperazione scientifica Internazionale
Programmi di ricerca e cooperazione internazionali
- FESR INTERREG 2014-2020 - Cooperazione Territoriale
- LIFE 2014-2020
- COST - European Cooperation in Science and Technology
- US GRANTS - Finanziamenti del Governo USA e delle Agenzie federali americane
- Organizzazioni Internazionali
- Ricerca e cooperazione S&T bilaterale
Presentazione progetti: Fac-simile liberatoria per la presentazione di progetti
Accoglienza ricercatori extra-UE per periodi di ricerca superiori a 3 mesi
La procedura deve essere attivata per accogliere ricercatori aventi cittadinanza extra-Ue, per svolgere attività di ricerca presso una struttura di Ateneo per periodi superiori a 3 mesi (art. 27 ter D.Lgs.n 286/1998 ‘Testo Unico’, come modif . da D.Lgs . 9.1.2008 n. 17 e ss.)
EMERGENZA COVID-19: Informazioni utili
- CONDIZIONI E RESTRIZIONI PER L'INGRESSO IN ITALIA DALL'ESTERO: a seconda del paese di provenienza, gli interessati devono informarsi preventivamente sulle condizioni di ingresso in Italia stabilite dalla normativa vigente (controlli sanitari, autocertificazioni, quarantena, ecc.)
- TEMPISTICHE: anche alla luce della situazione di emergenza internazionale legata alla pandemia Covid-19, le tempistiche necessarie al completamento della procedura di accoglienza possono superare i 60 giorni, in particolare per gli ingressi da Paese estero.
Modalità di attivazione procedura di accoglienza
- Richiesta di attivazione di procedura di accoglienza
- Linee guida per l'attivazione della procedura di accoglienza
Normativa di riferimento
- Testo Unico immigrazione (Decreto Legislativo 17 del 9.1.2008, che modifica il D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286)
- L'ingresso e il soggiorno per ricerca: l'articolo 27 ter
Modulistica
La modulistica necessaria all'attivazione della procedura di accoglienza varia a seconda della fonte dei fondi a disposizione del ricercatore (es. assegno Unige, borsa del Paese di provenienza, fondi UE ecc.)
- Elenco modulistica e note alla compilazione della modulistica
- Modello di convenzione di accoglienza - fondi del dipartimento
- Modello di convenzione di accoglienza - altri fondi
- Modello di convenzione di accoglienza ENGL
- Modello di richiesta di nulla osta online
- Modello di liberatoria - fondi dipartimento
- Modello di liberatoria - altri fondi
- Modello di delega al ritiro del nulla osta in Prefettura
Archivio
- Circolare 4 del 28.2.2013
- Circolare 32150 del 26.11.2009
- Cura Italia, immigrazione e cittadinanza: sospesi i termini dei procedimenti amministrativi
Procedura per il conferimento del titolo di Visiting Researcher
Vetrina progetti finanziati
Bandi e scadenze
Contatti
Settore ricerca e cooperazione scientifica internazionale
email: ricercainternazionale@unige.it
tel. +39 010 2099468 (int. 59468)