ADVANCED APPLICATIONS FOR ADDITIVE MANUFACTURING (A3M)
6 CFU al 1° anno di 9268 YACHT DESIGN (LM-34) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il programma è articolato in tre parti, rispondenti alle esigenze di: 1) offrire una visione globale di metodi e strumenti per il Reverse Engineering (scansione 3D); 2) fornire una panoramica delle tecnologie di Additive Manufacturing e dei metodi per la modellazione dei materiali; 3) presentare strumenti innovativi di “Design for Additive Manufacturing” e le relative tecniche di ottimizzazione strutturale. Il corso prevede visite a industrie, seminari e convegni.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
La manifattura additiva (AM), conosciuta anche come stampa 3D, è una tecnica che consente la creazione di oggetti 3D complessi, ampliando così lo spazio di progettazione rispetto alle tradizionali tecniche di produzione “sottrattive”. Questa tecnologia è entrata negli ultimi anni in diverse applicazioni, dai settori medicale e aerospaziale a quello automobilistico, grazie a progressi e innovazioni nel campo dei materiali e nelle tecniche di progettazione. Un uso corretto dell'AM richiede anche la conoscenza di software in grado di gestire le complessità geometriche dei componenti progettati e strumenti numerici per la progettazione di materiali e componenti, analisi strutturali e ottimizzazione.
OBIETTIVI: Fornire, attraverso basi teoriche e apprendimento basato su progetti, la conoscenza di quei processi e strumenti necessari per la reingegnerizzazione del prodotto mediante tecniche moderne di produzione additiva (AM). Il corso è composto da lezioni ed esercitazioni di laboratorio che coprono metodi per la scansione 3D di parti/assiemi esistenti, ottimizzazione strutturale e successiva realizzazione di parti/componenti mediante per AM (con tecnica a filamento, FFF). Sono previste applicazioni pratiche in particolare nel campo dell'ingegneria meccatronica, dell'industria navale e dello yacht design.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Natura del corso
Introduzione degli aspetti generali riguardanti il Reverse Engineering e l’Additive Manufacturing
- Scanner 3D
- Materiali per l’Additive Manufacturing
- Strumenti software per la progettazione e l’ottimizzazione strutturale
Approfondimento di alcuni argomenti di particolare interesse professionale per gli ingegneri meccatronici e per gli Yacth designers attraverso un progetto di gruppo.
PREREQUISITI
Nessuno
Modalità didattiche
Il corso è composto da lezioni teoriche, esercitazioni al calcolatore, e laboratori equamente suddivisi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Tecnologie di manifattura additiva (Additive Manufacturing – AM)
- Panoramica delle principali tecnologie di AM e relativi materiali.
Parte A: Reverse Engineering
- Strumenti hardware e software per la scansione 3D di parti / assiemi:
- -Dimostrazione pratica in laboratorio di scanner 3D basati sulla triangolazione con telecamera laser.
- - Strumenti software per la preelaborazione dei dati acquisiti in 3D e per la generazione di modelli poligonali.
- - Ricostruzione di modelli CAD 3D da dati scansionati mediante modellazione di superfici e modellazione parametrica.
- - Analisi dimensionale da dati scansionati, preparazione di modelli digitali 3D per la stampa 3D.
Parte B: Modellazione dei materiali e ottimizzazione morfologica
- Design per l’Additive Manufacturing (DfAM):
- Linee guida e considerazioni generali.
- Progettazione dei materiali.
- Modellazione numerica di materiali polimerici e compositi.
- Strumenti computazionali per l'analisi e l'ottimizzazione delle parti in AM (ottimizzazione topologica, ottimizzazione di forma).
- Design per AM in materiale polimerico tramite Fused Filament Fabrication (FFF).
- Dimostrazione in laboratorio di stampanti 3D basate su tecnologie FFF.
Parte C: Case Study
Progetto di gruppo costituito da scansione 3D, modellazione 3D, stampa 3D e valutazione di un semplice componente strutturale / meccanico selezionato come caso di studio. Particolare attenzione sarà riservata alle specifiche esigenze degli studenti di Ingegneria Meccanica e Nautica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi Consigliati
- Dispense e video tutorials forniti dal docente (fornite su AulaWeb).
Testi di Consultazione
- O. Diegel, A. Nordin, D. Motte, A Practical Guide to Design for Additive Manufacturing, Springer, 2020
- Lorna J. Gibson, Michael F. Ashby. Cellular Solids: Structure and Properties. Cambridge University Press, 1999
- N. E. Dowling, Mechanical Behavior of Materials, Editore: Prentice Hall, 2013
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione oppure per appuntamento via MS Teams, presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A, Genova, oppure presso Aula Ricercatori del Polo didattico di La Spezia. Per appuntamento inviare una mail a: giovanni.berselli@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento previa accordi telefonici o via e-mail.
Ricevimento: Ricevimento: Su appuntamento via MS Teams o presso DIME Sezione Mec - Via all’Opera Pia 15/A - secondo piano, Genova. Per appuntamenti inviare una mail a: flavia.libonati@unige.it
Commissione d'esame
GIOVANNI BERSELLI (Presidente)
FLAVIA LIBONATI (Presidente Supplente)
MASSIMILIANO AVALLE (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso è composto da lezioni teoriche, esercitazioni al calcolatore, e laboratori equamente suddivisi.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame consisterà nello svolgimento di un progetto (in gruppo) seguito da una prova orale che verterà sugli argomenti del corso e sulla discussione del progetto.
Modalità di accertamento
L’esame consiste in un’unica prova orale e si divide in due fasi di valutazione:
- Valutazione del progetto. La prima parte dell’esame verte sulla discussione del progetto sviluppato dagli studenti durante il corso. Il voto, in trentesimi, incide per il 50% della votazione finale.
- Valutazione della conoscenza degli argomenti svolti, che verterà sulla discussione delle nozioni teoriche presentate durante le lezioni. . Il voto, in trentesimi, incide per il 50% della votazione finale.
Il voto finale è dato dalla media pesata delle valutazioni di cui ai punti 1) e 2).
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2021 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
01/07/2021 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
07/09/2021 | 15:30 | LA SPEZIA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Propedeuticità: nessuna propedeuticità richiesta