ANALISI MATEMATICA
PRESENTAZIONE
L'insegnamento è svolto mediante lezioni alla lavagna (o a distanza se necessario per ragioni legate al Covid). Non sono richiesti pre-requisiti particolari anche per facilitare la comprensione indipendentemente dalla scuola di provenienza. L'esame è svolto mediante una prova orale; lo svolgimento di una prova scritta è effettuato solo se è consentito l'esame in aula (non a distanza).
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Insiemi di numeri. Induzione. Successioni e serie numeriche. Calcolo differenziale di funzioni di una variabile. Formula e serie di Taylor. Integrazione in una variabile. Equazioni differenziali ordinarie.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Nella prima parte l'insegnamento sviluppa il calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale, con una parte iniziale relativa a induzione, successioni e serie numeriche. I risultati di apprendimento comprendono sia aspetti teorici (definizioni, teoremi) sia aspetti applicativi verificati attraverso esercizi.
PREREQUISITI
Nessuno.
Modalità didattiche
Le lezioni sono svolte alla lavagna (se possibile, altrimenti a distanza).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Prima parte: Insiemi numerici. Successioni e serie numeriche. Funzioni di una variabile reale: limite, continuita', derivabilita', regole di derivazione, formula e serie di Taylor. Radici di equazioni non lineari.
Seconda parte: Integrazione di funzioni di una variabile. Equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali del primo ordine.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense fornite dal docente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: lunedì ore 13-14 o su appuntamento
Commissione d'esame
ANGELO MORRO (Presidente)
MAURIZIO ROMEO
MAURO BENATI
VALERIA BERTI
CLARA ZORDAN (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni sono svolte alla lavagna (se possibile, altrimenti a distanza).
INIZIO LEZIONI
21 settembre 2020.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova orale; una prova scritta viene effettuata se e' possibile la presenza in aula.
L'esame relativo all'insegnamento comprende i contenuti della prima e della seconda parte.
Modalità di accertamento
La prova orale riguarda sia aspetti teorici (definizioni, teoremi, sviluppi formali) sia aspetti applicativi (esercizi).
Gli aspetti applicativi sono accertati o con una prova scritta (se e' consentita la presenza in aula) o con domande opportune nella prova orale.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
22/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |