HISTORY OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS
PRESENTAZIONE
L’insegnamento intende fornire la conoscenza dei processi evolutivi delle principali organizzazioni internazionali e regionali dell’epoca contemporanea, evidenziano progressi e limiti alla luce degli eventi storico-internazionali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
This course aims to provide the necessary analytical tools to: the knowledge of the evolutionary processes of the main international and regional organizations of the contemporary period; the knowledge of the progress and limits of past and present international organizations in the light of historical-international events; the interpretation of the current international scenario thanks to the mastery of historical dynamics.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Capacità di comprendere la complessità e la poliedricità delle organizzazioni interazionali e regionali dell’epoca contemporanea;
- capacità di individuare gli strumenti, le tecniche, le dinamiche e i limiti delle organizzazioni internazionali dell’epoca contemporanea;
- capacità di interpretare l’attuale scenario internazionale grazie alla padronanza delle dinamiche storiche.
PREREQUISITI
Conoscenza di base della storia europea successiva al Congresso di Vienna e della storia delle relazioni internazionali del XX secolo.
Modalità didattiche
Lezioni frontali in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams (codice n3sov8u) e Aulaweb.
Gli studenti potranno costituire piccoli gruppi di lavoro dedicati all’approfondimento di organismi o esperienze specifiche di cooperazione internazionale. In questo caso, le ultime lezioni saranno dedicate alla presentazione e alla discussione in classe del lavoro di tali gruppi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso affronterà i seguenti temi:
1)cooperazione e sicurezza nell’Europa del XIX secolo: il sistema dei congressi e il “concerto d’Europa”;
2)la “prima globalizzazione” e i suoi effetti: i movimenti politici transnazionali, le unioni pubbliche internazionali, la collaborazione in materia giuridica, il “sistema dell’Aia”;
3)la conferenza di pace di Parigi e il sistema della Società delle Nazioni;
4)ascesa e declino della “sicurezza collettiva”: l’azione politica della SdN fra le due guerre;
5)successi e limiti della cooperazione socio-economica negli anni 20 e 30: l’OIL, le commissioni economiche della SdN, le altre esperienze di collaborazione economica;
6)le prospettive “internazionaliste” durante la seconda guerra mondiale e la nascita delle Nazioni Unite;
7)il sistema ONU, le agenzie specializzate e le organizzazioni di Bretton Woods;
8)l’ONU e i problemi di sicurezza negli anni della guerra fredda;
9)cenni sull'Unione Europea.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Bob Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London and New York: Routledge, 2009 [Parts I, II II, III, IV (pp. 3-120) and VI, VII, VIII, IX, X (pp. 177-443)].
Gli studenti che non presentano il lavoro di approfondimento durante le lezioni concordano una parte monografica con la docente contattandola via mail lara.piccardo@unige.it
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Via Teams su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante il semestre, anche prima e dopo le lezioni.
Commissione d'esame
LARA PICCARDO (Presidente)
FRANCESCO PIERINI
MARIA ELEONORA GUASCONI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams (codice n3sov8u) e Aulaweb.
Gli studenti potranno costituire piccoli gruppi di lavoro dedicati all’approfondimento di organismi o esperienze specifiche di cooperazione internazionale. In questo caso, le ultime lezioni saranno dedicate alla presentazione e alla discussione in classe del lavoro di tali gruppi.
INIZIO LEZIONI
Martedì 15 settembre 2020.
Lunedì 8.00-10.00
Martedì 8.00-10.00
Mercoledì 12.00-14.00
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale sugli argomenti del corso.
Modalità di accertamento
Esame orale sugli argomenti del corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |