EDUCAZIONE PROFESSIONALE: L'EDUCATORE E L'AUTISMO
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base sui Disturbi dello Spettro Autistico e una generale conoscenza delle metodologie e degli interventi educativi applicabili ai soggetti autistici.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Spiegare e definire le caratteristiche generali del disturbo dello spettro autistico, conoscere i principali strumenti diagnostici e di valutazione
- Conoscere le principali tipologie di intervento riabilitative e i programmi educativi nei soggetti con ASD
- Riconoscere gli interventi comportamentali e psico-educativi strutturati attualmente raccomandati
- Progettare un piano d’intervento educativo individualizzato sulla base di un caso clinico
- Descrivere analiticamente gli strumenti che può utilizzare l’EP nella riabilitazione dei soggetti autistici
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgeranno in modalità on line su piattaforma Microsoft Teams o tramite lezioni frontali in aula qualora fosse possibile tale modalità
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Definizione e caratteristiche dei Disturbi dello Spettro Autistico
- Gli interventi non farmacologici/riabilitativi e strategie d’intervento
- I modelli di presa in carico
- Indicazioni di trattamento per bambini in età pre-scolare, scolare e adolescenziale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Dispense fornite dal docente e approfondimenti di alcune sezioni delle Linee Guida per l’Autismo
- Raccomandazioni tecniche-operative per i Servizi di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile) (2005) (pp.74)
- Linee Guida 21- Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile) (2015) (pp.116)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene su appuntamento contattando la docente al la mail ilenia.bartucca@asl3.liguria.it e concordando la data e la modalità del ricevimento.
Commissione d'esame
DONATELLA PANATTO (Presidente)
GIANNI TESTINO
MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgeranno in modalità on line su piattaforma Microsoft Teams o tramite lezioni frontali in aula qualora fosse possibile tale modalità
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame si sostiene a livello di corso integrato.
La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite un esame orale
Modalità di accertamento
- L’esame consentirà di verificare la preparazione dello Studente sugli argomenti trattati e il livello di preparazione soprattutto in merito al ruolo dell’EP nell’intervento e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico
- Attraverso l’esame orale lo studente potrà dimostrare di conoscere le principali caratteristiche del Disturbo dello Spettro autistico le principali modalità di interventi psico-educativi da attuare nei confronti di soggetti con autismo al fine di poter progettare interventi abilitativi mirati e individualizzati
ALTRE INFORMAZIONI
Durante le lezioni potranno essere dati spunti per approfondire gli argomenti su siti dedicati e si potranno visionare filmati.