ISTOLOGIA
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula
E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte online mediante la piattaforma informatica Teams, utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Organizzazione generale della cellula eucariotica umana. Principali caratteristiche strutturali e funzionali della membrana plasmatica, del citosol, degli organelli citoplasmatici e del nucleo.
- Cenni di differenziamento cellulare ed istogenesi.
- Tessuto epiteliale di rivestimento: caratteristiche morfo-funzionali, classificazione e distribuzione anatomica.
- Tessuto epiteliale ghiandolare: classificazione delle ghiandole esocrine ed endocrine e loro distribuzione anatomica.
- Tessuti di origine mesenchimale: caratteristiche generali; cellule e matrice extracellulare.
- Classificazione e caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto e del tessuto adiposo.
- Tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo.
- Approfondimenti relativi ai tessuti che costituiscono l'apparato riproduttore e ai tessuti che presentano caratteristiche differenti nell'età dell'aulto e nell'età pediatrica
- Approfondimenti sul processo di ossificazione
TESTI/BIBLIOGRAFIA
“Elementi di Istologia e cenni di Embriologia”, A. Filippini ED. PICCIN
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
SIMONA SIVORI (Presidente)
CATERINA VALETTI (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA (Presidente)
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
SILVIA RAVERA
EMANUELA MARCENARO
DAVIDE BAGNARA
ALESSANDRA DONDERO
DANIELA ZARCONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula
E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte online mediante la piattaforma informatica Teams, utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.
INIZIO LEZIONI
Primo Semestre-Ottobre 2020
ESAMI
Modalità d'esame
Nel periodo d svolgimento delle lezioni viene effettuata una prova in itinere per valutare il livello di acquisizione dei primi contenuti svolti in aula e riguardanti la citologia.
L’esame orale è volto a valutare l’apprendimento delle conoscenze relative alle tematiche illustrate e discusse in aula e la capacità di integrazione e di contestualizzazione di tali conoscenze.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
x esame orale
x quiz a risposta multipla
E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso, la modalità di svolgimento dell’esame potrà essere solo in formato orale utilizzando la piattaforma informatica Teams.
Modalità di accertamento
La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi
La prova orale che rappresenta la modalità d’esame utilizzata e relativa alla maggior parte del programma svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali