ISTOLOGIA
2 CFU al 1° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE (L/SNT2) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (L/SNT2) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9288 DIETISTICA (L/SNT3) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9289 IGIENE DENTALE (L/SNT3) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT (L/SNT3) GENOVA
2 CFU al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE (L/SNT3) GENOVA
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere la struttura, l’organizzazione e la funzione dei vari tessuti umani e le caratteristiche morfologico-funzionali delle cellule che li compongono
Modalità didattiche
Insegnamento frontale
ATTENZIONE: A causa di situazioni emergenziali che impediscono lo svolgimento delle lezioni in presenza, le lezioni saranno svolte in streaming (live) nell’orario secondo calendario mediante la piattaforma Teams.
PROGRAMMA/CONTENUTO
LA CELLULA EUCARIOTICA:
Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica
La membrana cellulare:
Struttura e funzioni
Trasporti attraverso la membrana
Endocitosi ed esocitosi
Il citoplasma:
Ialoplasma
Ribosomi
Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Complesso di Golgi
Lisosomi
Perossisomi
Mitocondri
Il Citoscheletro
Il movimento cellulare
Motilità cellulare e trasporto intracellulare
Le giunzioni cellulari
Il nucleo
Nucleolo
Il ciclo cellulare e la mitosi
I TESSUTI:
Il tessuto epiteliale
Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione
Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)
Epiteli secernenti:
• ghiandole esocrine
• ghiandole endocrine
Il tessuto connettivo:
Matrice extracellulare:
• componente fibrillare
• sostanza fondamentale
Cellule del connettivo
Connettivi propriamente detti
Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Ossificazione
Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa
Tessuto linfoide
Cellule del sistema immunitario innato e adattativo
Il tessuto muscolare:
- tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco
- tessuto muscolare liscio
Struttura delle miofibrille e contrazione muscolare
Il tessuto nervoso:
- i neuroni
- le cellule di glia,
- le fibre nervose,
- sinapsi e trasmissione dell’impulso
Durante il corso saranno approfonditi in particolare i seguenti argomenti:
Tessuto epiteliale, tessuto linfoide e tessuto muscolare
TESTI/BIBLIOGRAFIA
"Elementi di istologia e cenni di embriologia" a cura di A. Filippini. Casa editrice Piccin.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Commissione d'esame
SILVIA PESCE
MARIELLA DELLA CHIESA
ERMANNO CICCONE
EMANUELA MARCENARO
LEZIONI
Modalità didattiche
Insegnamento frontale
ATTENZIONE: A causa di situazioni emergenziali che impediscono lo svolgimento delle lezioni in presenza, le lezioni saranno svolte in streaming (live) nell’orario secondo calendario mediante la piattaforma Teams.
INIZIO LEZIONI
29 settembre 2020
ESAMI
Modalità d'esame
Nel corso delle lezioni viene effettuata una prova in itinere per valutare il livello di acquisizione dei primi contenuti svolti in aula e riguardanti la citologia.
L’esame orale è volto a valutare l’apprendimento delle conoscenze relative alle tematiche illustrate e discusse in aula e la capacità di integrazione e di contestualizzazione di tali conoscenze.
Modalità di accertamento
1. La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi
2. La prova orale che rappresenta la modalità d’esame utilizzata e relativa alla maggior parte del programma svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali
E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’ esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma Teams. (https://cedia.unige.it/sites/cedia.unige.it/files/pagine/TEAMS%20mini%20guida%20IT%20Studente.pdf).