NEURORIABILITAZIONE I (PRINCIPI DI)
PRESENTAZIONE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Comprendere l’importanza del lavoro di équipe
Comprendere l’importanza di quantificare oggettivamente una funzione e l’outcome del trattamento riabilitativo
Conoscere le principali scale di valutazione (funzione, performance, generali)
Comprendere i meccanismi del recupero post-lesionale
Comprendere quanto i disturbi neurovegetativi possano influenzare il trattamento riabilitativo
Modalità didattiche
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso verterà sull'apprendimento dei principi di Neuroriabilitazione:
Il percorso terapeutico-riabilitativo: progetto, programma e lavoro in équipe
Scale di valutazione
Scale di valutazione relative alla funzione (equilibrio, cammino, prensione)
Scale della performance e dell’attività motoria: FIM, Rankin e modified Rankin, Barthel Index, ADL, IADL, QoL
Scale di valutazione generali (GCS, LCF, DRS, GOS, MMSE, Fatica, Cadute)
Meccanismi recupero post-lesione – la plasticità del SNC
Effetti dei disturbi neurovegetativi sul progetto riabilitativo
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
Commissione d'esame
ELISA PELOSIN (Presidente)
LUCIO MARINELLI
ANTONIO MANNIRONI
DANIELE MORETTI
LAURA MORI
FORTUNATA ROMEO
CARMELO LENTINO
PAOLA TOGNETTI
MARIA MATILDE INGLESE
LAURA FARAGUTI
MARCO ANDREA DEMARTINI
MAURIZIO BALESTRINO
GABRIELE GIACOMINI
MARINA GRANDIS
ROSANNA CEGLIE
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
vedere calendario pubblicato
ESAMI
Modalità d'esame
esame orale/scritto
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |