INGLESE SCIENTIFICO
PRESENTAZIONE
Il corso di inglese scientifico consente agli studenti di sviluppare una base conoscitiva mirata che consente superare l’ostacolo della lingua inglese e attingere in particolare alla letteratura infermieristica internazionale, non solo ai fini dell’aggiornamento professionale, ma anche per ottenere informazioni scientificamente valide su cui sviluppare la clinica sulla evidence-based practice.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Incrementare le conoscenze di base della lingua inglese applicata al contesto sanitario e socio-sanitario, nonché alla relazione d'aiuto immediata e di primo impatto.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscere la grammatica di base della lingua inglese. Riconoscere la terminologia specifica del settore sanitario. Applicare le regole della grammatica inglese e la terminologia specifica nel proprio ambito disciplinare. Valutare criticamente i contenuti di un articolo scientifico inglese. Distinguere il significato particolare della terminologia medico-scientifica da quella comune. Descrivere analiticamente i contenuti di un testo medico-scientifico. Spiegare i contenuti di un articolo scientifico scritto in inglese.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base in materia di grammatica inglese (Livello B2)
- fornire agli studenti una generale comprensione della terminologia medico-scientifica.
- introdurre le tematiche relative al significato particolare dei termini medico-scientifici.
- far acquisire agli studenti la capacità di comprendere correttamente i contenuti di un articolo scientifico.
- sviluppare negli studenti la capacità di aggiornarsi attraverso la lettura e comprensione di pubblicazioni scientifiche internazionali in inglese.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere la grammatica di base della lingua inglese.
- Riconoscere la terminologia specifica del settore sanitario.
- Applicare le regole della grammatica inglese e la terminologia specifica nel proprio ambito disciplinare.
- Valutare criticamente i contenuti di un articolo scientifico inglese.
- Distinguere il significato particolare della terminologia medico-scientifica da quella comune.
- Descrivere analiticamente i contenuti di un testo medico-scientifico.
- Spiegare i contenuti di un articolo scientifico scritto in inglese.
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere conoscenze di base (Livello B1) della lingua inglese, in termini di comprensione, ascolto, lettura e scrittura
Modalità didattiche
Lezioni blended (lezioni online per 24 ore e 3 incontri di presenza di 4 ore ciascuno) con test di verifica online
PROGRAMMA/CONTENUTO
1 MODULO: GRAMMATICA E TERMINOLOGIA SCIENTIFICA SANITARIA
SESSIONE 1 – Il verbo Essere; numeri (Grammar 1)
SESSIONE 2 – Titoli infermieristici; Tipi di infermieri; principali attività infermieristiche; Malattia; To care; False friends; Significati particolari Terminologia 1
SESSIONE 3 – Articoli e plurali (Grammar 2)
SESSIONE 4 – Aggettivi, pronomi, Simple Present Tense, Avverbi di frequenza, l’ora (Grammar 3)
SESSIONE 5 – Patients’ conditions (Terminologia 2)
SESSIONE 6 – To Have (Simple Present) + Genitivo Sassone (Grammar 4)
SESSIONE 7 – Regular and irregular verbs, Verbs with 2 complements, The Imperative, Interrogative adjectives & Pronouns (Grammar 5)
SESSIONE 8 – Modal Verbs (Grammar 6)
SESSIONE 9 – The nurse’s job; The doctor’s job; Specialists; The doctor’s tools; Giving instructions to patients (Terminologia 3)
SESSIONE 10 - Present Continuous e Past Continuous (Grammar 7)
SESSIONE 11 – Countable & Uncountable Nouns. Indefinite adjectives & pronouns. Indefinite Compounds (Grammar 8)
SESSIONE 12 – Other determiners (Grammar 9)
SESSIONE 13 - The Five Senses; Common Disorders of Senses; Kinds of Diet; Eating Disorders & Consequences; Types of Nutrition; The Skeletal System and its Diseases; The Muscular System and its Diseases (Terminologia 4)
SESSIONE 14 – Reflexive pronouns, Reciprocal pronouns, Reflexive verbs (Grammar 10)
SESSIONE 15 – Simple Past Tense, Tag Questions (Grammar 11)
SESSIONE 16 – Comparatives, Relative Superlatives (Grammar 12)
SESSIONE 17 - The Nervous System and its Diseases; The Integumentary System and its Diseases; The Cardiovascular System and its Diseases; The Respiratory System and its Diseases; The Digestive System and its Diseases (Terminologia 5)
SESSIONE 18 – Present Perfect, Present Perfect Continuous, Past Perfect, Past Perfect Continuous (Grammar 13)
SESSIONE 19 – The Future (Grammar 14)
SESSIONE 20 – Relative Pronouns (Grammar 15)
SESSIONE 21 – Il Condizionale – Would and “If clauses” (Grammar 16)
SESSIONE 22 – Techniques and tools for patient assessment; Vital signs; Common Illnesses; signs and symptoms; Viral infectious diseases; Bacterial infectious diseases; Drug forms; Drug categories; First Aid; First Aid Procedures (Terminologia 6)
2 MODULO: LETTURA E COMPRENSIONE DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO (SESSIONI 23 e 24)
- The main parts of a scientific paper.
- Article tile: Can you call it a focus group?
TESTI/BIBLIOGRAFIA
”English for Nurses and Healthcare Providers”, Casa Ed. Ambrosiana / Zanichelli (comprensivo di CD-Rom) di Francesca Malaguti, Ilaria Parini , Rosalind Roberts.
A cura di A. Destrebecq, G. Ledonne
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, via e-mail: giuseppe.aleo@edu.unige.it Sede: Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore 1 16132 GENOVA
Commissione d'esame
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIUSEPPE ALEO (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni blended (lezioni online per 24 ore e 3 incontri di presenza di 4 ore ciascuno) con test di verifica online
INIZIO LEZIONI
2° Semestre, da aprile 2019
ESAMI
Modalità d'esame
Quiz a risposta multipla, in modalità informatica.
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Il test di Inglese Scientifico è composto da 20 domande.
LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 16 domande.
Modalità di accertamento
Le domande del quiz sono state sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento della grammatica di base, della terminologia infermieristica clinica e scientifica, e la corretta interpretazione di un testo scientifico in inglese.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Per Infermieristica con accettazione online | |
07/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Per Infermieristica con accettazione online | |
15/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Per Infermieristica con accettazione online |
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti possono approfondire la loro conoscenza dell’inglese partecipando agli scambi ERASMUS.