PHYSICS II
PRESENTAZIONE
Il corso di Fisica Generale affronta gli argomenti legati due brache della fisica classica: la termodinamica e la teoria dell'elettromagnetismo nel vuoto.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
The specific training objective is to provide the student with the ability to solve elementary but concrete problems. This implies that the student must know how to distinguish between fundamental concepts (electric and magnetic fields and forces, works, Gauss's laws, Ampere's, Faraday's, ...) and more specific issues (motion of charges in electromagnetic fields, cylindrical condensers, .. .) demanding a thorough understanding of fundamental concepts.
PREREQUISITI
Il corso prevede la conoscenza di alcuni strumenti matematici di base:
- calcolo letterale, equazioni di primo e secondo grado, disequazioni
- goniometria e trigonometria
- funzioni di una variabile reale e loro derivate
- geometria piana e solida
Altri strumenti utili saranno richiamati dal docente del corso.
Modalità didattiche
Lezioni frontali teoriche e di esercizi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Termodinamica
• Temperature e calore
• Assorbimento e trasmissione di calore
• Espansione termica
• Energia interna
• Lavoro e trasformazioni termodinamiche
• Prima legge della termodinamica
• Processi reversibili e irreversibili
• Gas ideali e non-ideali
• Motori e efficienza
• Ciclo di Carnot e cicli ideali
• Entropia e seconda legge della termodinamica
• Teorema di Carnot
Elettromagnetismo
• Forze fra cariche puntiformi (legge di Coulomb). Campo elettrico E. Calcolo di E attraverso le sorgenti: principio di sovrapposizione, legge di Gauss. Potenziale elettrico, energia di una carica in un campo elettrico. Energia di un sistema di cariche. Analogie col campo gravitazionale.
• Proprietà dei conduttori. Condensatori. Densità di energia del campo E.
• Corrente elettrica. Legge di Ohm. Effetto Joule. Generatori. Circuiti a una o più maglie. Leggi di Kirchhoff. Circuiti RC.
• Definizione di campo magnetico B (Forza di Lorentz). Forze su un conduttore percorso da corrente. Momento meccanico agente su una spira percorsa da corrente.
• Momento magnetico di una spira. Metodi per la determinazione di B prodotto da correnti: legge di Ampère, legge di Biot-‐Savart.
• Flusso di B attraverso una superficie chiusa e concatenato con una linea chiusa. Legge di Far aday. Autoinduzione. Circuiti RL. Densità di energia del campo B
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutti i libri di "Fisica Generale" di livello universitario coprono gli argomenti del corso.
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fundamentals of Physics 10E – Theory
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: L'orario di ricevimento è libero, previo appuntamento telefonico o via email. Paolo Solinas Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 8, studio S819 telefono: 010 3536260 email: solinas@fisica.unige.it
Commissione d'esame
PAOLO SOLINAS (Presidente)
LUCA GAGLIARDI
NICOLA MAGGIORE (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali teoriche e di esercizi.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno secondo il calendario academico.
ESAMI
Modalità d'esame
ESAME: scritto + orale
L’esame scritto precede quello orale e deve essere superato con un voto sufficiente per essere ammessi all’orale.
Modalità di accertamento
Gli studenti verranno valutati su:
- Conoscenza delle materie insegnate
- Capacità di risolvere problemi
- Capacità di elaborare e comunicare i concetti legati alle materie insegnate
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Depending on the situation of the pandemic, we will decide to have both written and oral exams or just an oral exam. |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Depending on the situation of the pandemic, we will decide to have both written and oral exams or just an oral exam. |
14/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Depending on the situation of the pandemic, we will decide to have both written and oral exams or just an oral exam. |