EU AND TRANSNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW
PRESENTAZIONE
L’insegnamento inizia con una parte generale che offre allo studente gli strumenti giuridici per una migliore capacità di comprensione del diritto ambientale e delle sue fonti. Nella seconda parte del corso vengono trattati i procedimenti amministrativi ambientali e la legislazione ambientale speciale. Il raccordo tra la parte generale e la parte speciale fornirà una conoscenza completa per l’applicazione ai casi concreti delle nozioni apprese.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Provide critical analysis of principles, rules and current trends and concerns of European Union and international environmental law.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per cogliere le caratteristiche del diritto ambientale, con particolare attenzione ai principi fondamentali (ad es: "chi inquina paga", "principio di precauzione", "principio di prevenzione"), alla disciplina delle valutazioni (VIA, VAS, etc.) e delle autorizzazioni ambientali (AIA, PAUR, etc.), alle discipline settoriali di tutela e gestione delle risorse ambientali.
Modalità didattiche
Lezioni in lingua inglese, in presenza (se consentito dalle disposizoni sanitarie), altrimenti a distanza; in ogni caso con supporto di slides, disamina di esempi e casi concreti, analisi di leading cases giurisprudenziali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione al diritto ambientale europeo e internazionale
- principi fondamentali;
- VIA, VAS, VINCA;
- autorizzazioni ambientali ;
- la gestione dei rifiuti;
- normativa in materia di inquinamento (delle acque; dell'atmosfera; elettromagnetico; sonoro; sostanze pericolose);
- tutela dell'ambiente marino;
- bonifica dei siti contaminati e danno ambientale;
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico verrà fornito dal professore durante il corso e dunque la frequenza è raccomandata.
In aggiunta o alternativa, P. Thieffry, Handbook of European Environmental Law, èditions Bruylant, Bruxelles, 2019.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su richiesta via e-mail
Commissione d'esame
CLAUDIO VIVANI (Presidente)
GIOVANNI BESIO
NICOLETTA TAMBRONI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in lingua inglese, in presenza (se consentito dalle disposizoni sanitarie), altrimenti a distanza; in ogni caso con supporto di slides, disamina di esempi e casi concreti, analisi di leading cases giurisprudenziali.
INIZIO LEZIONI
Ultima settimana di settembre, giorni e ore da stabilire
ESAMI
Modalità d'esame
Colloquio orale in presenza (se consentito dalle norme sanitarie) o a distanza.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale |