BUILDING ECONOMICS
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
The course on Buildings Economics provides the basics elements on cost-benefit analysis and knowledge on methodologies for the valuation of investment projects. Attention is dedicated to net present value, internal rate of return, payback period and profitability index so to take into account cash flows (costs and revenues) over time as well as techniques for the management of risk and uncertainty with applications to case studies for the valuation of real-estate construction, renovation, investment and management.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso fornisce gli elementi per lo studio dei metodi di valutazione economica necessari a confrontare soluzioni alternative di un progetto. Il corso consente di acquisire conoscenze utili alla comprensione dei concetti time value of money e discounting; spiega quindi come realizzare valutazioni economiche considerando gli effetti fiscali ed in presenza di inflazione. Inoltre, il corso fornisce gli strumenti per applicare i metodi di valutazione economica e le tecniche per trattare l'incertezza e il rischio su casi studio reali.
Modalità didattiche
Didattica a distanza
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso comprende argomenti teorici e pratici della Building Economics. Presenta quattro parti principali: la parte 1 del corso presenta i metodi di valutazione economica e illustra semplici applicazioni. La parte 2 spiega come svolgere valutazioni in presenza di inflazione, come adattare gli effetti fiscali e come trovare e utilizzare i dati necessari. La parte 3 presenta le tecniche per affrontare l'incertezza e il rischio. La parte 4 mostra come applicare i metodi di valutazione economica e le tecniche per affrontare l'incertezza e il rischio per risolvere i problemi del mondo reale.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento. Contatto email (novella.tala@gmail.com)
Commissione d'esame
NOVELLA TALA' (Presidente)
PAOLO ROSASCO (Presidente)
MARCO RABERTO
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
LEZIONI
Modalità didattiche
Didattica a distanza
INIZIO LEZIONI
Inizio II sem.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova scritta comprendente domande aperte ed esercizi sugli argomenti oggetti del corso. La durata dell'esame scritto è di 1.5 ore.
Modalità di accertamento
L'ammissione alla prova scritta è subordinata alla consegna di una relazione relativa ad un caso studio proposto e svolto dutante il corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
18/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise on CBA can do the exam. |
18/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | For the exam of "Economic evaluation of projects" (cod. 98113) students who have delivered the exercise on CBA can do the exam. |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto |