INDUSTRIAL CHEMICAL PRODUCTS
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
The main properties and characteristics of the most prominent families of industrial chemical products as well as their manufacturing processes will be described and discussed. In particular, polymeric materials, lubricants and plasticizers, surfactants and detergents, dyes and pigments, solvents, pest control agents and other fine chemicals, will be considered. Procedures for calculating mass balances in complex chemical processes will also be discussed, with practical exercises
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi e esercitazioni numeriche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
1. valutare le caratteristiche dei prodotti della chimica industriale organica e acquisire un’approfondita conoscenza dei loro meccanismi di azione e delle loro proprietà.
2. acquisire nozioni e conoscenze di base relative alla formulazione dei prodotti finali dell’industria chimica
3. valutare, in termini pratici e sulla base della composizione delle materie prime, nonché degli aspetti termodinamici, cinetici, economici e di rispetto dell'ambiente, le ragioni delle scelte tecniche dei processi e dei prodotti dell’industria chimica.
4. analizzare in maniera critica i processi della chimica industriale organica ed effettuare i bilanci di materia sui processi industriali complessi.
Modalità didattiche
Il modulo prevede lezioni in modalità ibrida. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni (esercizi e esercitazioni numeriche) finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di processi chimici industriali. Il modulo prevede la visita a impianti industriali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Processi di polimerizzazione e le caratteristiche dei polimeri industriali (plastiche, fibre sintetiche, elastomeri). Proprietà e processi di produzione dei detergenti, dei solventi, dei lubrificanti, dei surfattanti, dei coloranti e pigmenti, pesticidi e dei prodotti della chimica fine.
Bilanci di materia su impianti industriali complessi.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico in lingua inglese verrà messo a disposizione degli studenti mediante aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento.
Commissione d'esame
GUIDO BUSCA (Presidente)
ROBERTO MILLINI
GABRIELLA GARBARINO
LEZIONI
Modalità didattiche
Il modulo prevede lezioni in modalità ibrida. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni (esercizi e esercitazioni numeriche) finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di processi chimici industriali. Il modulo prevede la visita a impianti industriali.
INIZIO LEZIONI
marzo 2019
ESAMI
Modalità d'esame
Le modalità di esame sono riportate nella scheda dell'insegnamento padre - 56534 INDUSTRIAL CHEMISTRY.
Modalità di accertamento
Le modalità di accertamento sono riportate nella scheda dell'insegnamento padre - 56534 INDUSTRIAL CHEMISTRY.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |