PLANNING IN THE EUROPEAN FRAMERWORK
PRESENTAZIONE
L’insegnamento, erogato in lingua inglese, mira a introdurre alle attività strumentali alla produzione, alla stesura e alla presentazione dei progetti europei.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire gli strumenti analitici necessari: - alla comprensione delle metodologie e alle tecniche di progettazione comunitaria; - alla capacità di partecipazione, comprensione e gestione dei bandi di finanziamento europei; - al know-how fondamentale per tutti coloro che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento vuole far conoscere sia la ricerca e la predisposizione delle application forms per rispondere ai bandi europei, sia le fasi in cui si sviluppa un progetto europeo. Ogni fase deve rispondere e sottostare a regole precise e deve essere in primo luogo capace di rispondere con efficacia alle calls, che le istituzioni europee pubblicano nei diversi settori d'interesse comunitario.
L’insegnamento mira soprattutto a fornire competenze di contenuto tecnico finalizzate alla generazione dell’idea progettuale e alla prima valutazione di coerenza rispetto al bando. Si presterà attenzione anche alle competenze:
- di project managment per il coordinamento di attività, obiettivi, e risultati attesi dal progetto;
- contabili e finanziarie di base, utili per l’impostazione del bilancio e per la gestione amministrativa;
- di direzione, comunicazione, e di gestione delle relazioni, per la necessità di coordinare partenariati spesso estesi, e gestire i rapporti con l’Autorità di Gestione e i soggetti esterni.
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua inglese.
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams (codice km94uwj) ed Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- L’Unione Europea: principi fondamentali ed evoluzione (cenni)
- Programmi europei di finanziamento: suddivisione
- Fondi Strutturali e Programmi a gestione diretta: caratteristiche fondamentali
- La programmazione 2014-2020 e intorduzione alla programmazione 2021-2027 se già disponibile
- Accesso ai programmi europei: criteri e modalità
- Il ciclo di vita del progetto europeo: le fasi di progettazione dalla identificazione allo sviluppo della proposta
- Realizzare e rendicontare il progetto (cenni)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Gianluca Coppola, European project management handbook: Techniques to write, manage and report projects directly funded by the European Union, Publisher Createspace Independent Publishing Platform, ISBN 9781539891994
Natascia Tieri, Manuale di europrogettazione, Editore il mio libro, ISBN 9788891066480
Mauro Cappello, Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020, Maggioli editore, ISBN 9788891614001
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Via Teams su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante il semestre, anche prima e dopo le lezioni.
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams (codice km94uwj) ed Aulaweb.
INIZIO LEZIONI
15 settembre 2020 su Teams.
Martedì 10-12
Giovedì 8-10
Venerdì 8-10
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams (codice km94uwj) ed Aulaweb.
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame scritto in inglese, della durata di tre ore, consisterà nella predisposizione di una bozza di application form.
Modalità di accertamento
Il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento è accertato tramite la predisposizione di una bozza di application form, al fine di verificare l’acquisizione delle competenze di base.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |