SOCIOLOGY OF GLOBALIZATION
6 CFU al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA
6 CFU al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso presenterà teorie sociologiche e ricerche empiriche sui processi di globalizzazione, approfondendo in particolare il tema dei fenomeni migratori.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Globalization processes are developing at different levels and in different institutional frames, creating new forms of interconnection and interdependence in the economic as well as in the political and cultural spheres. In a first part, the course deals with the main sociological theories of globalization and with its history. In a second part, it focuses on migration as an important component of globalization, paying specific attention to the main theories of migration and to the transformations of societies that these processes have contributed to cause.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di offrire gli strumenti sociologici per lo studio e la comprensione dei processi di globalizzazione, nei loro aspetti teorici ed empirici e nelle loro dimensioni economiche, politiche e culturali, nonché di affrontare le principali teorie in tema di migrazioni e le trasformazioni sociali che questi fenomeni hanno contribuito a causare, con particolare attenzione al tema dei migranti transnazionali.
PREREQUISITI
Sono richieste conoscenze di base di sociologia generale e di storia contemporanea.
Modalità didattiche
Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali.
Il docente fornirà su Aulaweb materiale didattico a supporto e integrazione dei testi oggetto di studio, inviando anche link a video ritenuti interessanti per l'approfondimento e la discussione dei temi trattati.
In quanto previsto nel primo semestre, il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams e Aulaweb.
PROGRAMMA/CONTENUTO
I processi di globalizzazione, nelle loro dimensioni economiche, politiche e culturali, stanno trasformando da alcuni decenni diversi aspetti delle modalità di relazione, tanto degli individui quanto delle organizzazioni, dando luogo a fenomeni di interconnessione e interdipendenza su scala mondiale.
In una prima parte, a carattere generale, il corso si occuperà delle diverse prospettive teoriche in tema di globalizzazione e degli aspetti storici del fenomeno.
Un seconda parte si concentrerà invece sui fenomeni migratori, considerati come una componente molto importante dei processi di globalizzazione, dedicando particolare attenzione alle principali teorie in tema di migrazioni e alle trasformazioni sociali che questi fenomeni hanno contribuito a causare.
All'interno della seconda parte, alcune lezioni saranno dedicate al tema dell'accesso al welfare dei migranti transnazionali, nel quadro teorico ed empirico della "Transnational Social Protection".
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Martell L. (2017), The Sociology of Globalization, Polity Press, Cambridge (2nd. ed.)
- Introduction: Concepts of Globalization (pp. 1-13)
- Ch. 1 - Perspectives on Globalization: Divergence or Convergence? (pp. 14-31)
- Ch. 2 - The History of Globalization: Pre-modern, Modern or Postmodern? (pp. 32-55)
- Conclusion (pp. 250-253)
Castles S., De Haas H. and Miller M.J. (2014), The Age of Migration. International population movements in the Modern World, Palgrave Mcmillan, London (5th edition).
- Ch. 1 – Introduction (pp. 1-24)
- Ch. 2 – Theories of Migration (pp. 25-54)
- Ch. 3 – How Migration Transforms Societies (pp. 55-83)
- Ch. 12 – New Ethnic Minorities and Societies (pp. 264-295)
- Ch. 13 – Immigrants and Politics (pp. 296-316)
- Ch. 14 – Conclusions: Migration in the Twenty-First Century (pp. 317-331)
Levitt P., Viterna J., Mueller A. and Lloyd C. (2017). Transnational social protection: setting the agenda. Oxford Development Studies, 45 (1): 2-19.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00 c/o Dispo.
LEZIONI
Modalità didattiche
Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali.
Il docente fornirà su Aulaweb materiale didattico a supporto e integrazione dei testi oggetto di studio, inviando anche link a video ritenuti interessanti per l'approfondimento e la discussione dei temi trattati.
In quanto previsto nel primo semestre, il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams e Aulaweb.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, con inizio 14 settembre 2020.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma orale, preceduto da una prova scritta, nella stessa giornata.
Qualora la situazione non consentisse lo svolgimento di esami in presenza, l'esame sarà solo orale.
Modalità di accertamento
La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento. Nella parte scritta, il candidato dovrà rispondere a 30 domande a risposta multipla sui principali temi in programma, avendo a disposizione 45 minuti. Alla parte orale (obbligatoria) potrà accedere chi avrà riportato un punteggio pari ad almeno 18 trentesimi. Al termine dell’esame lo studente riporterà un unico voto.
Qualora la situazione non consentisse lo svolgimento di esami in presenza, l'esame sarà solo orale. Il candidato dovrà rispondere a tre domande sui principali temi in programma.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |