SCIENZE INFERMIERISTICHE: FILOSOFIA E MODELLI
PRESENTAZIONE
Aspetti etici e deontologici dell’assistenza infermieristica e della ricerca infermieristica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Identificare la correlazione tra norma giuridica, etica, bioetica e deontologia professionale
- Argomentare rispetto ai comportamenti umani e ai principi etici e deontologici
- Utilizzare uno schema metodologico pluridisciplinare nell’analisi etica di un caso assistenziale
- Etica nella ricerca infermieristica e nell’educazione in ambito sanitario.
Modalità didattiche
Lezioni frontali partecipative, lavoro a piccoli gruppi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Concetti di morale, etica, deontologia, bioetica, valori universali, principi etici fondamentali
- Correlazione tra identità professionale ed evoluzione della deontologia
- Centralità del paziente e il sorgere dei diritti della persona con malattia
- Le teorie etiche, gli orientamenti etici e l’etica della cura
- Aspetti etici nella contenzione
- Modelli di analisi di riflessione etica applicata a casi clinici
- Metodi di analisi critica delle pubblicazioni scientifiche
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Lattarulo P., Bioetica e deontologia professionale, McGraw-Hill, Milano 2011
- Codice italiano di etica e deontologia per dirigenti infermieri approvato il 23/10/2015 dal Comitato Infermieri Dirigenti
- Reich W.T., Curare e prendersi cura. Nuovi orizzonti dell’etica infermieristica, in L’Arco di Giano- Rivista di Medical Humanities, Dossier la Salute come professione, Franco Angeli, Milano
- Articoli sceintifici forniti dal docente
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
- Codice di Norimberga, 1946
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, 1948
- Dichiarazione di Helsinky, 1964
- Legge Regionale Liguria 26/04/1985, n. 27 Tutela dei diritti delle persone che usufruiscono delle strutture sanitarie e art. unico della L.R. 23 novembre 1992, n.34
- Documento di Erice sui rapporti della Bioetica e della Deontologia Medica con la Medicina Legale, 1991
- Jonas H., Il principio di responsabilità, un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino, 1993
- Dichiarazione Universale sul genoma umano e i diritti dell’uomo, Conferenza Generale UNESCO, 1997
- Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, 18/12/2000
- Carta Europea dei Diritti del Malato, 15/11/2002
SITOGRAFIA
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: milko.zanini@edu.unige.it
Commissione d'esame
MILKO ZANINI
STEFANO POLI
GIANLUCA CATANIA
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali partecipative, lavoro a piccoli gruppi.
ESAMI
Modalità d'esame
Presentazione orale di uno scritto su Analisi etica di un caso assistenziale secondo uno schema metodologico pluridisciplinare.
Discussione di articoli scientifici forniti dal docente.
Modalità di accertamento
Capacità di analisi critica