INFERMIERISTICA: MODELLI E TEORIE DELL'ASSISTENZA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze atte all'analisi delle teorie e dei modelli dell’assistenza infermieristica e ostetrica, all'analisi dei modelli descrittivi degli esiti correlati all’assistenza infermieristica e ostetrica e all'analisi degli articoli scientifici inerenti l’applicazione di modelli teorici dell’assistenza.
Al termine delle lezioni, gli studenti saranno in grado di descrivere il quadro teorico di riferimento per l’assistenza infermieristica.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, Problem based learning (PBL) lavori a piccoli gruppi, project work
PROGRAMMA/CONTENUTO
Sviluppo e filosofia delle teorie infermieristiche
Sviluppo storico delle teorie
Modelli di valutazione degli esiti dell’assistenza
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Afaf Ibrahim Meleis "Teoretica infermieristica", Casa editrice Ambrosiana
- "Commentario al codice deontologico 2009" a cura della Federazione Ipasvi, MCGraw Hill
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: gianluca.catania@unige.it
Commissione d'esame
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA
MATILDE CANEPA
LOREDANA SASSO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, Problem based learning (PBL) lavori a piccoli gruppi, project work
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale.
Modalità di accertamento
L'esame consente di valutare la capacità di analizzare criticamente i quadri teorici di riferimento per l’assistenza infermieristica e Ostetrica.