ASPETTI METODOLOGICI DI INTRODUZIONE AL CORSO MED/47
PRESENTAZIONE
Aspetti legislativi per l’introduzione al corso med/47 modulo introduttivo, competenze in ambito materno-infantile, profili di competenza, metodi di valutazione delle competenze
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito la metodologia per valutare le proprie competenze, utilizzando strumenti quale la scala di valutazione Dreyfus & Dreyfus proposta dalla Benner e in ambito di valutazione degli esiti attraverso diversi strumenti tra i quali la valutazione degli outcome proposti dalla Doran in relazione ai bisogni di salute, per l’implementare i progetti e gli interventi assistenziali innovativi.
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. Aspetti legislativi per l’introduzione al corso med/47 modulo introduttivo
2. I percorsi di carriera dell’ostetrica.
3. Le competenze in ambito materno-infantile
4. Profili di competenza
5. Metodi di valutazione delle competenze
6. Il bilancio delle competenze
7. Portfolio e learning agenda
8. Job description ostetrica
9. Formazione ed educazione continua
10. Valutare l’attività ostetrica
11. Modello Guilbert
12. Modello Dreyfus &Dreyfus
13. Redazione di un bilancio di competenze
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Benner P.L’eccellenza nella pratica clinica dell’infermiere. L’apprendimento basato sull’esperienza. McGraw-Hill Milano (2003)
- Doran M. Nursing outcomes: gli esiti sensibili alle cure infermieristiche. McGraw-Hill Education, 2013
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti è il martedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 previo appuntamento telefonico
Commissione d'esame
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA
MATILDE CANEPA
LOREDANA SASSO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e gli approfondimenti sulla letteratura scientifica per presentare esempi contestualizzati.