INGLESE SCIENTIFICO
PRESENTAZIONE
Anche se l'inglese è stata la lingua franca della scienza per oltre un secolo, i giovani ricercatori italiani hanno spesso difficoltà a produrre un manoscritto per una rivista internazionale in uno stile accettabile per la pubblicazione. Dal punto di vista del direttore della rivista, se la lingua inglese è incerta, difficile da leggere e capire, o comprende errori di grammatica e stile, il manoscritto è spesso giudicato inaccettabile....
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere la terminologia scientifica base, in lingua inglese, per la comprensione di articoli inerenti l'area disciplinare.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Anche se l'inglese è stata la lingua franca della scienza per oltre un secolo, i giovani ricercatori italiani hanno spesso difficoltà a produrre un manoscritto per una rivista internazionale in uno stile accettabile per la pubblicazione. Dal punto di vista del direttore della rivista, se la lingua inglese è incerta, difficile da leggere e capire, o comprende errori di grammatica e stile, il manoscritto è spesso giudicato inaccettabile poiché richiederebbe modifiche ampie e costose. Inoltre uno stile inadeguato del manoscritto può gettare un'ombra sulla solidità scientifica dei risultati proposti, l’adeguatezza della discussione e delle conclusioni. Al contrario, un testo di facile lettura, privo di ripetizioni o contraddizioni, che presenta in sequenza logica risultati e commenti dell'autore, è un ottimo lasciapassare per la rapida pubblicazione delle ricerche di laboratorio o cliniche.
Modalità didattiche
Videolezioni
PROGRAMMA/CONTENUTO
La prima parte del nostro corso è dedicata alla tecnica di scrittura scientifica, in particolare nei settori medici e biologici. Le lezioni affrontano gli errori grammaticali comuni di morfologia e sintassi che spesso i revisori incontrano in manoscritti scritti da autori italiani. Aree specifiche comprendono l'uso dei pronomi, la punteggiatura e i dangling participles. Sono trattate inoltre questioni specifiche di scrittura tecnica, come ad esempio le abbreviazioni, le unità di misura, e la scelta di termini scientifici standard, nonché questioni di stile, come il modo di organizzare il testo in paragrafi, e come evitare la ridondanza, la variazione elegante, o le ambiguità. Una lezione riguarda i diversi tipi di pubblicazioni scientifiche e la sequenza logica delle loro sezioni.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Aulaweb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, via e-mail: giuseppe.aleo@edu.unige.it Sede: Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore 1 16132 GENOVA
Commissione d'esame
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIUSEPPE ALEO (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Videolezioni
INIZIO LEZIONI
Marzo 2017
ESAMI
Modalità d'esame
Test a scelte multiple
Modalità di accertamento
Vedi modalità d'esame
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |