ASPETTI METODOLOGICI DI INTRODUZIONE AL CORSO MED/45
PRESENTAZIONE
Il corso introduce le principali metodologie dell’ apprendimento che verranno utilizzate nell’ambito disciplinare dell’infermieristica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Analizzare differenti metodi di apprendimento.
Analizzare le competenze attese del Laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
Utilizzare strumenti di autovalutazione delle competenze
Modalità didattiche
Lezione frontale: lezione partecipata.
Lavori a piccoli gruppi con supervisione.
Project work.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L’apprendimento nell’adulto.
Le competenze: riferimenti normativi, deontologici e di letteratura scientifica.
Il modello J.J. Guilbert per la valutazione delle competenze.
Il modello Dreyfus per la valutazione delle competenze.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
FORMAZIONE INFERMIERISTICA
- Strategie per una trasformazione radicale Benner P. et all. Edizione Italiana a cura di Loredana Sasso Annamaria Bagnasco EDRA 2015
- "Commentario al codice deontologico 2009" a cura della Federazione Ipasvi, MCGraw Hill
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Commissione d'esame
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
GIANLUCA CATANIA
MATILDE CANEPA
LOREDANA SASSO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezione frontale: lezione partecipata.
Lavori a piccoli gruppi con supervisione.
Project work.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale. Gli studenti presentano all’esame il Project work sulle competenze e discutono il progetto sulla base delle conoscenze acquisite.
Modalità di accertamento
Capacità di applicare le conoscenze attraverso l’utilizzo di uno strumento di autovalutazione delle competenze.