METODI STATISTICI IN CHIMICA ANALITICA
PRESENTAZIONE
Insegnamento a libera scelta di chemiometria consigliato per gli studenti del curriculum “Chimica analitica per lo studio dell'ambiente”, preferibilmente al primo anno.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza teorica e applicativa delle principali tecniche di analisi dei dati scientifici, con particolare riferimento ai dati analitici. Capacità di utilizzare strumenti statistici per il trattamento dei dati e la validazione di metodi analitici.
Modalità didattiche
Lezioni ed esercitazioni integrative in aula.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione all’analisi dei dati. Disegno sperimentale. Pre-trattamento dei dati. Visualizzazione dei dati. Riconoscimento di pattern. Analisi di regressione. Tecniche statistiche per la validazione di metodi analitici.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
David Livingstone. A Practical Guide to Scientific Data Analysis. John Wiley & Sons, 2009. ISBN: 978-0-470-85153-1.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento, da concordare via e-mail.
Commissione d'esame
MARCO GROTTI (Presidente)
EMANUELE MAGI
FRANCISCO ARDINI (Presidente Supplente)
MARIA CARMELA IANNI (Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni ed esercitazioni integrative in aula.
INIZIO LEZIONI
Dal 1 marzo 2021 (secondo l'orario riportato sul sito http://www.chimica.unige.it/didattica/Home_SC e/o https://corsi.unige.it/9018)
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame orale prevede l'esposizione di un caso di studio precedentemente assegnato e alcune domande relative sia al progetto esposto che agli altri argomenti trattati durante il corso.
Modalità di accertamento
L'esame orale è condotto da due docenti di ruolo e ha una durata di circa 30 minuti. Durante l’esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi, sia esponendo oralmente gli argomenti dell’insegnamento, che discutendo un caso di studio precedentemente assegnato. Mediante l’esame orale, la commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Le lezioni sono svolte in lingua italiana, mentre le slides sono in inglese.