CHIMICA ORGANICA 4
PRESENTAZIONE
Si stima che almeno la metà dei composti organici conosciuti contenga un sistema ciclico, tipicamente eterociclico.
I sistemi eterociclici abbondano fra i composti naturali, e molti di essi hanno grande importanza nei procesi biologici. Ricoprono quindi un'importanza enorme soprattutto in campo biologico-farmacologico, e più in generale in molti campi applicativi compreso quello dei materiali innovativi.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento ha come obiettivo formativo principale quello di fornire al futuro laureato magistrale una adeguata conoscenza della chimica (sintesi,struttura,reattività) dei sistemi eterociclici, la cui importanza sia nel campo biologico/farmacologico che in quello industriale/tecnologico è costantemente evidenziata dal numero e dalla tipologia di pubblicazioni scientifiche nell'area. Contemporaneamente, prendendo spunto dal comportamento di alcuni eterocicli rappresentativi, verranno forniti alcuni elementi essenziali sui meccanismi di reazione e relative leggi cinetiche.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, che includono esercizi (svolti sia dal docente che dagli studenti) miranti a verificare lo stato dell’apprendimento.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Classificazione, nomenclatura, proprietà chimico-fisiche, principi generali di reattività dei composti eterociclici. Strategie sintetiche classiche e moderne. In particolare verranno trattati più approfonditamente i sistemi eterociclici aromatici (a 5 e 6 termini, eventualmente condensati, contenenti uno o più eteroatomi); per i cicli piccoli (a 3 e 4 termini) e medi (7 e 8 termini) verranno evidenziate solamente le caratteristiche principali.
Classificazione dei metodi di formazione di cicli: ciclizzazioni e cicloaddizioni che procedono con meccanismo ionico o periciclico.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Nessun testo in particolare
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Da lunedì al venerdì, presso il DCCI, previo appuntamento via e-mail.
Commissione d'esame
CINZIA TAVANI (Presidente)
GIOVANNI PETRILLO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, che includono esercizi (svolti sia dal docente che dagli studenti) miranti a verificare lo stato dell’apprendimento.
INIZIO LEZIONI
Dal 19 ottobre 2020 (secondo l'orario riportato sul sito http://www.chimica.unige.it/didattica/Home_SC e/o https://corsi.unige.it/9018 )
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame sarà costituito da un colloquio che lo studente dovrà sostenere davanti ad una commissione di almeno due docenti, con l'uso imprescindibile della lavagna sulla quale sviluppare gli argomenti di esame, mediante la descrizione di formule, schemi di reazione, ecc...
Modalità di accertamento
L'esame consiste di una prova orale della durata di circa un'ora in cui si verificherà la conoscenza acquisita da parte dello studente della reattività, dei metodi di preparazione degli eterocicli più importanti nonchè della nomenclatura (applicata ad un esempio pratico); fra gli argomenti d'esame, si potrà chiedere di commentare un articolo dalla letteratura recente
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/08/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |