FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
- FISICA 9012 (coorte 2019/2020)
- FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 2 61847
- FISICA TEORICA 61842
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA 2 61843
- FISICA DELLA MATERIA 2 61844
- FISICA 9012 (coorte 2020/2021)
- FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 2 61847
- FISICA TEORICA 61842
- FISICA DELLA MATERIA 2 61844
PRESENTAZIONE
Il corso approfondisce i concetti fondamentali e alcune tematiche che sono al cuore della moderna ricerca in fisica delle particelle.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è presentare gli strumenti analitici di base e le basi fenomenologiche della moderna fisica delle particelle, anche attraverso svariati esempi ed applicazioni.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Fornire gli strumenti di base della moderna Fisica delle Particelle e i prerequisiti necessari per la descrizione della Fisica delle Particelle basata sulla teoria dei campi quanto-relativistici.
- Introdurre la moderna ricerca in Fisica della Particelle da un punto di vista fenomenologico.
- Introdurre alcune tecniche e metodologie per la determinazione delle proprietà delle particelle e delle interazioni.
- Introdurre alcune delle problematiche aperte della moderna fisica delle particelle con particolare riferimento allo studio delle interazioni forti.
- Tutti gli argomenti sono corredati da svariati esempi e applicazioni.
PREREQUISITI
Fisica Generale, basi della fisica relativistica, basi della fisica quantistica.
Modalità didattiche
Lezioni frontali alla lavagna corredate di esempi e applicazioni.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Richiami sul Modello Standard Minimale delle interazioni fondamentali.
- Complementi di Meccanica Quantistica. Esempi e Applicazioni alla FdP.
- Complementi di Meccanica Relativistica. Esempi e Applicazioni alla FdP.
- Decadimenti e Scattering; operatore S; autostati di impulso e elicità. Larghezza di decadimento e Sezione d'urto. Spazio delle fasi. Ampiezza invariante di transizione. Cenno ai metodi perturbativi ed euristica dei diagrammi di Feynman. Esempi e Applicazioni.
- Simmetrie. Simmetrie e ampiezze di transizione. Leggi di Conservazione. Esempi e Applicazioni.
- La determinazione delle proprietà delle particelle. Partial Wave analysis e analisi di elicità. Esempi e Applicazioni.
- Il Modello Standard; neutrini massivi; le matrici CKM e PMNS; fit di precisione.
- Fisica dei flavours pesanti.
- Fenomenologia della QCD.
- La violazione di CP e cenni alla bariogenesi.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Principali Riferimenti Bibliografici
Fisica relativistica: Hagedorn, Byckling-Kajantie.
Fisica quantistica: Sakurai.
Teoria dei campi: Weinberg, Landau, Misner-Thorne-Wheeler, Peskin-Schroeder.
Simmetrie: Sozzi, Bigi-Sanda, Sakurai.
Fisica matematica: Ticciati.
Fenomenologia: Nagashima, Quang Ho-Kim, Xuan-Yem Pham
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ALESSANDRO PETROLINI (Presidente)
FEDERICO SFORZA
CARLO SCHIAVI
ROBERTA CARDINALE
FABRIZIO PARODI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali alla lavagna corredate di esempi e applicazioni.
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale.
Modalità di accertamento
Prova orale.