LABORATORIO DI TERMODINAMICA AVANZATA
6 CFU al 3° anno di 8758 FISICA (L-30) GENOVA
- FISICA 9012 (coorte 2019/2020)
- FISICA TEORICA 61842
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA 2 61843
- FISICA DELLA MATERIA 2 61844
- FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 2 61847
- FISICA 9012 (coorte 2018/2019)
- FISICA TEORICA 61842
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA 2 61843
- FISICA DELLA MATERIA 2 61844
- FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 2 61847
- FISICA 9012 (coorte 2020/2021)
- FISICA TEORICA 61842
- FISICA DELLA MATERIA 2 61844
- FISICA NUCLEARE, DELLE PARTICELLE E ASTROFISICA 2 61847
PRESENTAZIONE
Il corso presenta alcuni argomenti avanzati di termodinamica attraverso la osservazione di certo numero di fenomeni in esperimenti di laboartorio e la loro discussione in aula con l'ausilio di semplici modelli termodnamici, della meccanica sttistica e fisica quantistica. Gli argomenti trattati appartengono alla fisica del vuoto, dei sistemi alle tempearture dell'elio liquido, della superfluidita e superconduttività.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di conoscenze e metodologie sperimentali avanzate di termodinamica applicata alle basse temperature e alla rivelazione di radiazioni, sensori termici ed elettronica associata.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze e metodologie sperimentali del vuoto e delle basse temperature per lo studio sperimentale di sistemi termodinamici complessi quali quelli superfluidi e superconduttivi. Il corso si conclude con lo studio sperimentale di uno o due tra i seguenti dispositivi a bassa temperatura che sono di interesse per le applicazioni scientifiche tecnologiche: giunzioni superconduttrici (SIS), dispositivi a interferenza quantistica (SQUID), punti quantici (QDot) e single electron transistor (SET), bolometri e calorimetri superconduttivi (TES). Le tecnologie del vuoto e della produzione di basse temperature e, anche se in maniera ancora sporadica, quelle dei dispositivi a bassa temperatura, sono ormai utilizzate da molte industrie nel bacino nord-ovest/toscana (Thales Alenia Space (Mi), Kaiser Italia (Li), Simic(Cn), Rial Vacuum(Pr), Pasquali MicrowaveSystem(Fi), ASG(Ge), Columbus(Ge), Agilent Technologies (To),...), pertanto questi argomenti hanno valore professionalizzante.
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula e 6 esperienze pomeridiane di 4 ore circa nel laboratorio didattico di basse temperature.
Argomenti delle Esperienze.
1- Raffreddamento con LHe e Termometria. 2- Conduttanze termiche e misura del’ingresso termico di un criostato. 3-Transizione lambda fluido-superfluido. 4- Eccitazioni meccaniche nel superfluido:onda sonora di secondo tipo. 5-Transizione dallo stato di conduzione normale a quello superconduttivo.
6- Misura di un dispositivo: giunzione tunnel Superconduttore-Isolante-Superconduttore (entro i limiti di disponibilità dei dispositivi stessi, può essere concordato con gli studenti l'uso di un dispostivo differente).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Argomenti del corso.
1. Vuoto: pompe primarie sigillate a fluido e a secco, pompe turbomolecolari, a fluido, getter e ioniche, misura del vuoto con trasduttori meccanici, termici, ionici a catodo caldo e freddo.
2. Criogenia: cicli Stirling e Gifford Mac Mahon, tubi pulsati, liquefazione dei gas e espansione Joule-Thomson, liquefattori per l’azoto e per l’elio, refrigerazione magnetica, refrigeratori a diluizione. Misure di temperatura: scala assoluta di temperatura e standard fino al mK, termometri primari e scondari.
3. Fisica di alcuni sistemi a bassa temperatura: conduzione elettrica e termica, superfluidità e transizione lambda, He-I e He-II e modello di London, effetti termomeccanici, superconduttività e le sue evidenze sperimentali, classificazione in superconduttori di tipo I e II, elementi della teoria microscopica BCS e gap proibita, termodinamica del superconduttore e elementi della teoria di Ginzburg Landau.
4. Fisica di alcuni dispositivi a bassa temperatura, uno o due selezionati tra: giunzioni superconduttrici (SIS), dispositivo a interferenza quantistica (SQUID), punti quantici (QDot)e single electron transistor (SET), bolometri e calorimetri superconduttivi (TES).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Zemansky: “Calore e Termodinamica”
G.K.White:“Experimental Techniques in low temperature physics”
R. Richardson, E. Smith: “Experimental Techniques in Condensed Matter Physics and Low temperature”
O.V. Lounasma:“Experimental Principles and Methods Below 1K”
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi dalle 14 alle 15 compatibilmente con gli altri impegni didattici. Si richiede di concordare un appuntamento via mail a: flavio.gatti@unige.it.
Commissione d'esame
FLAVIO GATTI (Presidente)
MARIO AGOSTINO ROCCA
DANIELE MARRE'
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula e 6 esperienze pomeridiane di 4 ore circa nel laboratorio didattico di basse temperature.
Argomenti delle Esperienze.
1- Raffreddamento con LHe e Termometria. 2- Conduttanze termiche e misura del’ingresso termico di un criostato. 3-Transizione lambda fluido-superfluido. 4- Eccitazioni meccaniche nel superfluido:onda sonora di secondo tipo. 5-Transizione dallo stato di conduzione normale a quello superconduttivo.
6- Misura di un dispositivo: giunzione tunnel Superconduttore-Isolante-Superconduttore (entro i limiti di disponibilità dei dispositivi stessi, può essere concordato con gli studenti l'uso di un dispostivo differente).
INIZIO LEZIONI
Secondo semestre AA 2018-19
ESAMI
Modalità d'esame
Colloquio sugli argomneti del corso, oppure, esecuzione di una esperienza in laboratorio con presentazione del risultato.
Modalità di accertamento
Verifica delle conoscenze acquisite nell'esame colloquio, oppure, nella presentazione dei risultati della esperienza di laboratorio.
E’ articolato su un numero prefissato di domande che vertono sul programma d’esame e consente alla commissione di giudicare, oltre che la preparazione, le capacità di sintesi e di comunicazione.