MAGNETI SUPERCONDUTTORI PER MACCHINE ACCELERATRICI
PRESENTAZIONE
87010 Magneti Superconduttori per Macchine Acceleratrici
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce le competenze di base per la progettazione di magneti per le macchine acceleratrici e introduce all’uso di strumenti computazionali per la soluzione di problemi che coinvolgono l’applicazione di equazioni differenziali alle derivate parziali in magnetostatica. Particolare enfasi viene data alla progettazione e costruzione di magneti superconduttori grazie anche al supporto esterno di ASG Superconductors
Modalità didattiche
Il corso sarà effettuato tramite lezioni in italiano. Ci saranno inoltre
alcune esercitazioni sull'uso di Codici di calcolo ad Elementi Finiti
e una visita alla ASG Superconductors
PROGRAMMA/CONTENUTO
1) Elementi di criogenia: Fisica delle basse temperature, sistemi di refrigerazione
2) I cavi superconduttori: superconduttività, correnti critiche, magnetizzazione
3) I cavi superconduttori: stabilità, dissipazioni ac, materiali e lay-out dei cavi
4) I magneti superconduttori: Configurazioni (solenoidi, multipoli, toroidi), Curve di carico. Campi di solenoidi Esempio: un magnete per RMI
5) I magneti superconduttori: Campi di multipolo
6) I magneti superconduttori: Dissipazioni ac, Quench e protezione
7) I magneti superconduttori: Problemi meccanici e costruttivi
8) Acceleratori: Introduzione agli acceleratori
9) Acceleratori: Requisiti dei magneti per acceleratori
10) Acceleratori: I magneti nei rivelatori di particelle
11) Metodi a elementi finiti per la progettazione dei magneti sc. .
TESTI/BIBLIOGRAFIA
1) M.N. Wilson Superconducting Magnets Clarendon Press Publication
2) Y.Iwasa Case Studies in Superconducting Magnets Springer Science & Business Media, 1994
3) E Wilson An introduction to Particle Accelerators Oxford University press
4) J.P.A. Bastos , N Sadowski Electromagnetic Modeling by Finite Element Methods Marcel Dekker Inc
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PASQUALE FABBRICATORE (Presidente)
MARINA PUTTI
RICCARDO MUSENICH (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso sarà effettuato tramite lezioni in italiano. Ci saranno inoltre
alcune esercitazioni sull'uso di Codici di calcolo ad Elementi Finiti
e una visita alla ASG Superconductors
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale.
Modalità di accertamento
Dissertazione su un argomento specifico concordato con il docente (tesina) con peso 60%
Esame orale con la presentazione dei risultati contenuti nella tesina (Peso 20%) e una domanda su un argomento trattato nel corso. (Peso 20%)
Attraverso l’esame orale, la commissione è in grado di valutare il grado di conoscenza degli argomenti esposti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi dello studente.
ALTRE INFORMAZIONI
Anche se le lezioni saranno tenute in italiano, il docente può fornire una raccolta completa di materiale didattico in inglese per preparare l'esame finale e questo esame può essere sostenuto in inglese