CALCIO
PRESENTAZIONE
Il corso integrato di Calcio propone agli studenti un percorso teorico e pratica che accompagna gli studenti nella conoscenza dei concetti fondanti la disciplina sportiva
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
In questo insegnamento il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica dell’attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sul campo di gioco.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Introdurre lo studente al gioco del Calcio attraverso le regole che ne disciplinano lo svolgimento tecnico e tattico, le norme di comportamento dei calciatori, la definizione degli spazi e dei tempi di gioco e degli attrezzi che ne fanno parte.
Fornire una linea guida attraverso l’analisi delle componenti tecniche, tattiche e fisico motorie del Calcio per poter comprendere l’insieme dei comportamenti che il calciatore (inteso come singolo ed unità significativa) compie nelle fasi gioco ed i conseguenti sviluppi tattici che rappresentano l’espressione dinamica caratterizzante il gioco di squadra (il collettivo).
Fornire allo studente una comprensione della struttura del sistema Calcio in Italia attraverso la descrizione delle componenti istituzionali, dirigenziali e tecniche che organizzano e disciplinano lo svolgimento delle attività sportive.
Modalità didattiche
Lezioni di teoria frontali in aula con proiezione di file in power-point.
Lezioni di pratica sul campo
PROGRAMMA/CONTENUTO
REGOLE DEL GIOCO
- Il terreno di gioco
- Il pallone
- I calciatori
- L’equipaggiamento dei calciatori
- L’arbitro
- Gli altri ufficiali di gara
- La durata della gara
- L’inizio e la ripresa del gioco
- Il pallone in gioco e non in gioco
- L’esito di una gara
- Fuorigioco
- Falli e scorrettezze
- I calci di punizione
- Il calcio di rigore
- La rimessa dalla linea laterale
- Il calcio di rinvio
- Il calcio d’angolo
TECNICA E TATTICA
- I gesti tecnici: calciare, ricevere palla, condurre palla, contrastare, colpire di testa, rimessa laterale, tecnica del portiere.
- Calciare: modi di calciare, requisiti coordinativi del calciare, progressione didattica per i modi di calciare.
- Ricevere palla: modi di ricevere palla, requisiti coordinativi del ricevere palla, progressione didattica del ricevere palla.
- Condurre palla: modi di condurre palla, requisiti coordinativi del condurre palla, progressione didattica del condurre palla.
- Contrasto: modi di contrasto, requisiti coordinativi del contrasto, progressione didattica del contrasto
- Colpire di testa: modi del colpire di testa, requisiti coordinativi del colpire di testa, progressione didattica per i modi del colpire di testa.
- Rimessa laterale: tecnica di esecuzione nelle due fasi gioco
- Tecnica del portiere: fondamentali di tecnica di base, tecnica specifica, requisiti motori e coordinativi
- La Tattica: definizione e tipi di tattica
- Tattica individuale:
- principi di tattica individuale in fase di possesso palla (azione di attacco): smarcamento, controllo e difesa della palla, passaggio, finta e/o dribbling, tiro in porta.
- principi di tattica individuale in fase di non possesso palla (azione di difesa). Presa di posizione, marcamento, intercettamento, contrasto, difesa della porta
- Requisiti motori e coordinativi dell’azione di attacco e di difesa.
- Situazione di gioco 1 contro 1: analisi e didattica della azione di attacco e di difesa
- Tattica di reparto:
- La tattica della difesa con e senza palla
- La tattica del centrocampo con e senza palla
- La tattica dell’attacco con e senza palla
- Tattica collettiva:
- Principi di tattica collettiva in fase di possesso palla (azione di attacco): scaglionamento, verticalizzazione e penetrazione, ampiezza, mobilità, imprevedibilità
- Principi di tattica collettiva in fase di non possesso palla (azione di difesa): scaglionamento, azione di ritardo, concentrazione, equilibrio, controllo e avvedutezza.
- Le transizioni di gioco: transizione offensiva, transizione difensiva
- Il gioco di posizione
- Situazione di gioco 2 contro 2: analisi e didattica della azione di attacco e di difesa
- I sistemi di gioco: analisi, struttura e contrapposizioni dei sistemi di gioco utilizzati nel Calcio moderno.
STRUTTURA DEL CALCIO IN ITALIA
- Struttura della Federazione Italia Giuoco calcio
- I campionati e le leghe professionisti
- I campionati e la lega dilettanti
- Il Calcio giovanile
- La formazione degli allenatori, dei preparatori atletici, direttori sportivi ed osservatori calcistici
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Appunti
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Recapito e-mail per gli studenti: patriziobruzzo@gmail.com
Commissione d'esame
PATRIZIO BRUZZO
EMILIO GRASSO
PIERPAOLO VARALDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni di teoria frontali in aula con proiezione di file in power-point.
Lezioni di pratica sul campo
INIZIO LEZIONI
I SEMESTRE DA OTTOBRE 2018
ESAMI
Modalità d'esame
Orale
Modalità di accertamento
Colloquio orale sulle principali regole del gioco del Calcio e presentazione di una relazione scritta che riporti due proposte di allenamento con obiettivi tecnici e tattici.