FISIOLOGIA DELLO SPORT
PRESENTAZIONE
L'insegnamento di Fisiologia dello Sport del Corso Integrato Aspetti Biologici e Biomeccanici della Prestazione Sportiva I fornisce gli elementi per comprendere i meccanismi neurofisiologici che stanno alla base dell’apprendimento motorio e il ruolo del sistema neuromuscolare nell’ottimizzazione della prestazione sportiva. Inoltre fornisce informazioni su come ottimizzare la prestazione sportiva e alcune considerazioni sull’età e sul genere riferite all’esercizio fisico e allo sport.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Modulo Didattico Integrato si concentra su un approccio integrato allo studio delle regolazioni acute e degli adattamenti a lungo termine del controllo neurale del movimento in risposta a compiti motori e condizioni ambientali differenti quali la fatica, le attività motorie e cognitive, l’apprendimento di nuove abilità sensorimotorie e l’inattività. In questo modulo si studierà come il sistema nervoso si adatta quando l’uomo svolge una vasta gamma di compiti motori lungo tutta la durata della vita. In particolare, tale approccio sperimentale è volto a fornire strumenti fondamentali nel migliorare la conoscenza dei meccanismi che stanno alla base della plasticità neurale e che hanno implicazioni funzionali nelle attività motorie e sportive.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve apprendere: la fisiologia del movimento e degli adattamenti muscolari indotti dall’allenamento; il concetto di apprendimento di nuove abilità sensorimotorie e di inattività; gli adattamenti a lungo termine del controllo nervoso del movimento in risposta all’apprendimento di nuovi compiti motori e a differenti condizioni ambientali; il concetto di ottimizzazione della prestazione sportiva.
Modalità didattiche
Lezioni frontali di Fisiologia dello Sport
PROGRAMMA/CONTENUTO
Conoscere la struttura e funzione del muscolo scheletrico. Conoscere il sistema motorio ed in particolare i riflessi spinali e il controllo del movimento volontario. Conoscere il concetto di postura e mantenimento dell’equilibrio. Comprendere gli adattamenti indotti dall’allenamento con sovraccarichi e i meccanismi che sottotendono all’aumento di forza. Conoscere il dolore muscolare.
Conoscere le basi neurofisiologiche dell’apprendimento motorio.
Conoscere il concetto di plasticità neurale ed il ruolo dell’esercizio fisico nell’indurre plasticità.
Comprendere come ottimizzare la prestazione sportiva attraverso l’allenamento.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
JH Wilmore and D.L. Costill. Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti e Mariucci editori.
Slides delle lezioni su AulaWeb
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MASSIMILIANO BARDUCO (Presidente)
LAURA STURLA (Presidente)
MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali di Fisiologia dello Sport
ESAMI
Modalità d'esame
Prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla.