TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT
PRESENTAZIONE
La Traumatologia dello Sport è parte fondamentale della preparazione culturale e professionale del LAUREATO MAG IN SC E TECN DELLO SPORT; le patologie dell’apparato locomotore correlate al gesto sportivo nelle varie discipline e agli episodi traumatici in particolare rappresentano la più ampia parte di impegno professionale nel futuro lavorativo. La conoscenza completa, appropriata al proprio profilo professionale, delle patologie traumatiche da sport è il target del modulo di insegnamento.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Insegnamento che analizza i principali traumi articolari, muscolari, capsuiloligamentosi, ossei, di caratteristica semplice e complessa nelle varie attività sportive da contatto e non, analizzandone i meccanismi patogenetici in relazione anche a fattori esterni (terreni, calzature, intensità di allenamento, gesto tecnico sport-specifico).
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire conoscenza delle principali patologie di interesse traumatologico, nei loro aspetti generali e particolari, nelle varie attività sportive, nelle varie discipline , dopo un approfondito approccio biomeccanico all'articolazione ed alla gestualità sportiva, a carico soprattutto delle principali articolazioni (spalla, ginocchio, caviglia).
Modalità didattiche
Lezione frontale con discussione interattiva
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione alla Traumatologia dello Sport
Biomeccanica del gesto sportivo nei principali sport
Traumatologia: principi generali
Traumatologia delle grandi articolazioni (cingoli, ginocchio, caviglia)
Cenni sulle metopdiche di riparazione cruenta ed incruenta
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Patologia dell’apparato locomotore – Pacini Editore
Morlacchi Mancini – Ortopedia e Traumatologia
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
Commissione d'esame
CARLO TROMPETTO (Presidente)
SAMIR SUKKAR (Presidente)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
ALBERTO IZZOTTI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezione frontale con discussione interattiva
INIZIO LEZIONI
Come da calendario
ESAMI
Modalità d'esame
Esame orale nell’ambito del test di valutazione integrato con voto che fa media
ponderata con gli altri docenti
Modalità di accertamento
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il programma stabilito. Il docente comprenderà nel colloquio il possesso della disciplina.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |