STATICA DELLA NAVE
PRESENTAZIONE
La galleggiabilità e la stabilità della nave, sia allo stato integro sia in falla, costituiscono un elemento fondamentale della sicurezza della nave. In questa prospettiva il corso rappresenta la possibilità di imparare a progettare la nave che garantisca le adeguate prestazioni ai fini della salvaguardia della vita umana in mare e della protezione dell’ambiente.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Approfondimenti di concetti e problemi legati alla galleggiabilità e la stabilità della nave. Conoscenza e applicazione dei principali riferimenti normativi che si occupano di sicurezza in termini di galleggiabilità e stabilità della nave, con particolare riferimento alla loro influenza sul processo di progettazione della nave.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- conoscere ed applicare le normative alla base della progettazione della nave per quello che riguarda la galleggiabilità e la stabilità allo stato integro e in falla
- calcolare la posizione finale di equilibrio di una nave e la sua stabilità in caso di danno
Modalità didattiche
Lezioni frontali, teoriche e pratiche, alla lavagna e uso saltuario di proiettore.
Discussioni tematiche in aula. Sviluppo di due esercitazioni pratica in autonomia.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. Introduzione al contesto normativo:
IMO, IACS, PORT STATE CONTROL
Principali Codici e Convenzioni (SOLAS, MARPOL)
2. Stabilità allo stato integro:
Il momento di stabilità; alcuni richiami e osservazioni sui suoi parametri principali.
Influenza sul diagramma:
- dell’assetto
- del profilo d’onda
- angolo di allagamento progressivo
Studio del moto di rollio lineare
Momenti inclinanti:
- azione del vento
- accostata in velocità
Criteri di sufficiente stabilità allo stato integro (2008 IS code)
Criterio meteorologico (2008 IS code)
3. Pesata
4. Prova di stabilità
5. Stabilità per nave danneggiata
L'equilibrio e la stabilità dell'equilibrio della nave danneggiata:
- metodo per imbarco di peso
- metodo per sottrazione di carena
Metodo deterministico per la compartimentazione di sicurezza
Navi passeggeri (non più in vigore)
-.Curva delle lunghezze allagabili e ammissibili (SOLAS part B ch. II-1reg 3-4-5-6)
- Criteri di sufficiente stabilità a nave danneggiata (SOLAS part B ch. II-1reg 8)
- Metodo deterministico per la compartimentazione di sicurezza (CONTINUA)
Navi speciali o pericolose
- IBC
- IGC
- MARPOL
Navi militari
- RINA-MIL
Metodo probabilistico per la compartimentazione di sicurezza
- Navi passeggeri e da carico (probabilistico armonizzato SOLAS2009)
-L’indice di compartimentazione richiesto R
- L’indice di compartimentazione calcolato A
-I parametri probabilistici relativi al danno p,r,v
-Il parametro s relativo alla sopravvivenza della nave
- Applicazioni ed osservazioni
6. Cenni alla normativa per le navi passeggeri “Safe Return to Port”
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Normative di riferimento IMO, caricate su aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Luogo: in villa Cambiaso via Montallegro 1 DITEN polo navale, ufficio prof. Gualeni orario: in orario di ufficio senza appuntamento se compatibile con gli impegni del docente. Altrimenti previo appuntamento concordato via email, per telefono o di persona. Se per qualche valido motivo lo studente non può raggiungere villa Cambiaso è possibile concordare un ricevimento in remoto tramire TEAMS.
Commissione d'esame
PAOLA GUALENI (Presidente)
DARIO BRUZZONE
MICHELE VIVIANI (Presidente Supplente)
GIULIANO VERNENGO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, teoriche e pratiche, alla lavagna e uso saltuario di proiettore.
Discussioni tematiche in aula. Sviluppo di due esercitazioni pratica in autonomia.
INIZIO LEZIONI
Come da Calendario didattico
ESAMI
Modalità d'esame
Prova orale che consiste di solito in due domande sul programma svolto durante il semestre, sviluppate dallo studente tramite ragionamenti supportati rappresentazioni grafiche.
Durante l'anno verranno assegnate due esercitazioni pratiche che dovranno essere discusse con il docente per essere ammesso all'esame orale. Lo studente prenderà contatto con il docente in modo da concordare la discussione circa una settimana prima dell'esame orale programmato.
Modalità di accertamento
Tramite due domande aperte, su temi trattati a lezione durante il semestre, si intende valutare la capacità di impostare una discussione sugli aspetti teorici e pratici relativi alla statica della nave. Saranno in particolare valutati la capacità di porre le ipotesi alla base della discussione insieme alla identificazione dei dati di input, la definizione delgi obiettivi della trattazione, lo sviluppo del ragionamento, fino al raggiungimento del risultato.
Durante la presentazione delle due esercitazioni, previsata di solito circa una settimana prima dell'esame, si verificherà la capacità di applicare a casi reali le nozioni teoriche apprese, con particolare attenzione alla formulazione di opinioni critiche sui risultati ottenuti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per accedere all'orale è necessario aver discusso preventivamente con il docente le esercitazioni scritte assegnate durante il semestre |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per accedere all'orale è necessario aver discusso preventivamente con il docente le esercitazioni scritte assegnate durante il semestre |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per accedere all'orale è necessario aver discusso preventivamente con il docente le esercitazioni scritte assegnate durante il semestre |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Per accedere all'orale è necessario aver discusso preventivamente con il docente le esercitazioni scritte assegnate durante il semestre |