OPTIMISATION AND CONTROL OF LOGISTICS SYSTEMS
6 CFU al 2° anno di 8733 INGEGNERIA INFORMATICA (LM-32) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso presenta i principali modelli e metodi di ottimizzazione e controllo nel contesto della pianificazione e organizzazione di reti logistiche e nodi intermodali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
The course aims to present general issues and provide basic knowledge about the theory and technologies for optimizing and controlling logistic systems. The learning outcomes of the course are the following, always with reference to planning/organizing logistic networks: - identification of the decisional class to which a specific problem belongs; - definition of the most appropriate modelling method for the problem statement - definition of the most adequate solution methodology for the problem - identification of a software solution for the problem - definition and discussion of the problem relevance and effects on the overall system planning.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
I risultati dell'apprendimento sono i seguenti, tutti riferiti alla pianificazione/organizzazione di reti logistiche:
- individuare la categoria di appartenenza di un particolare problema decisionale
- definire la metodologia modellistica più appropriata per il problema
- formalizzare il problema
- individuare il metodo di soluzione più appropriato
- individuare la soluzione informatica più adeguata
- discutere l'impatto del problema
PREREQUISITI
Nozioni di base di teoria dei sistemi e di ricerca operativa
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni e esercitazioni in laboratorio in cui verrà approfondito l'uso di opportuni software per la pianificazione e il controllo di sistemi logistici
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione ai sistemi logistici
Struttura decisionale gerarchica nell'ambito dei sistemi complessi in generale e delle reti logistiche in particolare
Pianificazione strategica: problemi di localizzazione, problemi di Network Design
Pianificazione tattica: problemi di Service Network Design, problemi di allocazione delle aree di stoccaggio e di allocazione delle flotte in sistemi logistici
Pianificazione operativa: problemi di caricamento dei mezzi, problemi di vehicle routing, scheduling di veicoli e di equipaggi
Pianificazione e controllo in tempo reale di sistemi logistici
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Gianpaolo Ghiani, Gilbert Laporte, Roberto Musmanno, “Introduction to Logistics Systems Planning and Control”, John Wiley and Sons, New York, 2004.
J. W. Böse, “Handbook of Terminal Planning”, Operations Research/Computer Science Interfaces Series, Springer, 2011
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti previo appuntamento da prendere tramite email.
Commissione d'esame
SILVIA SIRI (Presidente)
CECILIA CATERINA PASQUALE
SIMONA SACONE (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni e esercitazioni in laboratorio in cui verrà approfondito l'uso di opportuni software per la pianificazione e il controllo di sistemi logistici
INIZIO LEZIONI
Le lezioni inizieranno in conformità con l'inizio del semestre
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova orale
Modalità di accertamento
Durante l'esame verrà valutata la capacità dello studente di formalizzare problemi decisionali relativi all’organizzazione dell’attività di reti logistiche
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |