HUMAN- COMPUTER INTERAC. & PERVASIVE ELECTR. MOD.B
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di introdurre lo studente alle problematiche e alla programmazione di piattaforme pervasive
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di introdurre lo studente alle problematiche e alla programmazione di piattaforme pervasive.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso intende sviluppare capacità di programmazione su piattaforme pervasive ed in particolare su sistemi Lego NXT (Lego Mindstorms) e su smartphone Android. Tali piattaforme verranno utilizzate in modalità congiunta attraverso connettività Bluetooth.
Modalità didattiche
Le lezioni alternano spiegazioni teoriche ad esercitazioni pratiche in aula. Le spiegazioni teoriche vengono frequentemente esemplificate con l’analisi, l’esecuzione e il debug di frammenti di codice direttamente sul pc del docente. Tutto il materiale visto a lezione (slide ed esempi pratici) viene condiviso attraverso la piattaforma AulaWeb. Sulla stessa piattaforma è attivato un forum dove gli studenti possono interagire direttamente con il docente ponendo domande di interesse pubblico.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Concetti fondamentali del Pervasive Computing: sviluppo tecnologico e impatto socio-economico, Piattaforme mobili per il Pervasive Computing, Programmazione di piattaforma Lego NXT (Lego Mindstorms), Programmazione Android (toolkit di sviluppo, interfacce, grafica 2D, applicazioni multimediali, memorizzazione locale, connettività internet, uso dei sensori e localizzazione, elaborazione video)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
http://svnbook.red-bean.com/, http://lejos.sourceforge.net/, http://developer.android.com/, http://code.opencv.org/
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: ricevimento su appuntamento Tel: 010 3532060 email: lucio.marcenaro@unige.it
Commissione d'esame
LUCIO MARCENARO (Presidente)
FRANCESCO CURATELLI (Presidente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Le lezioni alternano spiegazioni teoriche ad esercitazioni pratiche in aula. Le spiegazioni teoriche vengono frequentemente esemplificate con l’analisi, l’esecuzione e il debug di frammenti di codice direttamente sul pc del docente. Tutto il materiale visto a lezione (slide ed esempi pratici) viene condiviso attraverso la piattaforma AulaWeb. Sulla stessa piattaforma è attivato un forum dove gli studenti possono interagire direttamente con il docente ponendo domande di interesse pubblico.
INIZIO LEZIONI
L’inizio delle lezioni è previsto come da calendario ufficiale della Scuola Politecnica
ESAMI
Modalità d'esame
Prova scritta con domande a risposta multipla e svolgimento di un progetto pratico che unisce la programmazione Mindstorms e Android. Il voto finale è la media dei due voti.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
16/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
30/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |