QUALITA' DEI SISTEMI
6 CFU al 2° anno di 8734 INGEGNERIA GESTIONALE (LM-31) GENOVA
6 CFU al 3° anno di 10716 INGEGNERIA GESTIONALE (L-9) GENOVA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso presenta le principali tematiche della qualità applicata alle produzioni industriali con particolare riferimento alle norme della serie ISO 9000 ed ISO 14000. Sono quindi presentati sia gli aspetti statistici dello SPC sia gli aspetti più direttamente organizzativi con particolare riferimento anche alle implicazioni verso la sicurezza dei sistemi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso presenta i principali aspetti della gestione della qualità all'interno dei processi di produzione con particolare focus sui processi manifatturieri. Sono poi analizzate e presentate, con numerosi esempi applicativi tratti dalla realtà industriale anche le tecniche di indagine statistica e di pianificazione degli esperimenti al fine di identificare le principali cause di scostamento dalla qualità progettata.
Modalità didattiche
Lezioni didattiche frontali (o a distanza in modalità sincrona) con supporto di slide e svolgimento di esercitazioni su casi reali.
PROGRAMMA/CONTENUTO
L’evoluzione del concetto di Qualità
- Le tappe dello sviluppo storico
Le norme della Qualità
- Gli organismi della qualità
- Cos'è uno standard
- Cos'è la normazione e cos'è una norma
- Le norme UNI e ISO
- La certificazione
Il set di norme della famiglia ISO 9000
- La ISO 9000
- Le novità introdotte con la ISO 9001
- La struttura della ISO 9001
- I capitoli della ISO 9001
- La ISO 9004
- Il Sistema Integrato Qualita', Sicurezza e Ambiente
Gli strumenti per migliorare la qualità
- Time Series Plot
- Scatter Plots
- Frequency Plot
- Stratified Frequency Plots
- Diagramma di Pareto
- Cause and Effect Diagrams (diagramma di Ishikawa)
Richiami di statistica
- Teoria campionaria e intervalli di confidenza
- Test di ipotesi
- Confronti tra medie e varianze di due popolazioni
Il controllo statistico di processo
- Tiipologie di dati
- Tipologie di campionamento
- Le carte di controllo
- Carte di controllo per dati variabili
- Carte di controllo per attributi
- Frequenza di campionamento e numerosità campionaria
- Indici di capacità del processo
Analisi dei sistemi di misurazione (MSA)
- Sistemi di misurazioni per variabili
- Sistemi di misurazione per attributi
Gli approcci per il miglioramento della Qualita'
- Il Six Sigma
- Il ciclo DMAIC
- Diagramma SIPOC
- Kano Model
- Il Lean manufacturing
- Il Lean SixSigma
- Il Kaizen
Cenni di Design of Experiments
- Analisi Monovalente (One Way ANOVA)
- Progetti fattoriali (Factorial Design)
- Progetti 2^k (Two-Level Factorial Design)
- Regression Analysis
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- A.BRUN M.CASADIO STROZZI - Quantitative Methods for Quality Management, ISBN: 9788893852173, 2012
- Douglas C. Montgomery, Design of Experiment, 2nd Edition., 1991
- Norme tecniche serie ISO 9000 e ISO 14000
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
Commissione d'esame
STEFANO SAVIO (Presidente)
STEFANO SACCARO
PAOLO POZZOBON
LUCIA CASSETTARI
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni didattiche frontali (o a distanza in modalità sincrona) con supporto di slide e svolgimento di esercitazioni su casi reali.
INIZIO LEZIONI
come da calendario didattico.
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta in presenza può essere sostituita da un colloquio orale con svolgimento di esercizi.
Modalità di accertamento
La prova prevede di verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione mediante un quiz a risposta multipla, inoltre viene testata la capacita' di applicare praticamente i concetti appresi mediante tre assigments: il primo relativo all'utilizzo di carte di controllo per la produzione, il secondo relativo alla utilizzazione di procedure e software per la valutazione dei test di accettazione. Il terzo assigment, piu' complesso, prevede la completa modellazione di un processo produttivo con la determinazione degli scenari di produzione in corrispondenza di possibili problematiche impiantistiche e produttive. Viene valutata, infine, la capacita' di esposizione su una relazione tecnica ed il livello di interesse e maturita' dimostrato nel corso delle esercitazioni proposte in classe.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
01/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
15/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
14/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
05/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
28/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
13/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Il corso prevede una serie di esercitazioni ed attivita' didattiche in aula la cui frequenza e' obbligatoria oltre che a seminai ed approfondimenti. Sono proposti casi studio reali ed esempi tratti da molteplici realta' industriale e dei servizi.