COMPOSITE MATERIALS FOR BIOAPPLICATIONS
5 CFU al 2° anno di 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (LM-22) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il Corso si propone di analizzare la struttura ed il comportamento dei materiali composi di uso biomedico. Compositi a matrice polimerica e rinforzo carbonio/ceramico verrano approfonditamente analizzati per introdurre il concetto di anisotropia e le conseguenti variazioni prestazionali. La seconda parte del corso applichera' le nozioni acquisite per analizzare i compositi naturali e le strutture artificiali, scaffolds, di interazione fra l' artificiale ed il biologico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento analizza e descrive in base alle loro tipologie, costituenti e proprieta’ i Materiali Compositi utilizzati per le realizzazioni biomediche. Applicazioni strutturali protesiche cosi’ come realizzazioni per bioimpianti verranno illustrate ed approfondite nell’ambito delle lezioni.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per interpretare ed analizzare i compositi di uso biomedico basandosi sulle loro caratteristiche costruttive e sulle loro qualita' chimiche e fisiche. Nella seconda parte del corso l'attenzione si spostera' sui compositi realizzati con tecniche di additive manufacturing e finalizzati allo sviluppo cellulare ed alla interazione biologica.
Modalità didattiche
Lezioni in aula con discussione insieme agli studenti di casi di interesse scientifico e tecnologico
PROGRAMMA/CONTENUTO
Fibre e Matrici, Struttura dei materiali compositi. Natura dei rinforzi a base carbonio, Fibre Pitch e Pan, Tipologia di matrici polimeriche e loro funzionalita'. Realizzazione delle fibre, processi produttivi dei materiali compositi. Lamina, laminato, progettazione Simmetrica e Bilanciata. Interazione adesiva fibra-matrice.Prepregs. Strutture woven e non woven. Compositi 2D e 3D. Lavorazione dei compositi. Introduzione alle proprieta' dei materiali 2D (Grafene)
Compositi naturali. Scaffolds: tecniche di realizzazione e caratteristiche funzionali. Degradazione degli scaffolds. Creazione compositi a matrice Polimerica e carida bidimensionale (Grafene) Bioreattori e loro caratteristiche. Analisi di tessuti compositi animali.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Slides e Testi suggeriti dal Docente e prposti su Aulaweb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tramite accordo col Docente
Commissione d'esame
FABRIZIO BARBERIS (Presidente)
RODOLFO BOTTER
ALBERTO LAGAZZO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni in aula con discussione insieme agli studenti di casi di interesse scientifico e tecnologico
INIZIO LEZIONI
Secondo il Calendario pubblicato
ESAMI
Modalità d'esame
Orale con una domanda a scelta dello studente
Modalità di accertamento
Sessione unica
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |