MECHANICS OF BIOLOGICAL TISSUE
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Proprietà generali dei tessuti biologici: visco-elasticità non lineare, poroelasticità. Modelli e metodi di calcolo. Modelli del comportamento meccanico dei vari tipi di tessuti a partire dalla fisiologia: cellule, muscoli, fegato e altri organi interni,connettivo, pelle, tessuto osseo compatto e trabecolare.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente sarà in grado di distinguere alcuni tessuti biologici di origine naturale in base alle loro caratteristiche microstutturali e al loro comportamento meccanico.
Avrà la capacità di valutare l'idoneità di un tessuto artificiale alla sostituzione di un tessuto naturale dal punto di vista delle sue principali proprietà meccaniche.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche in aula ed attività sperimentale in laboratorio, con caratterizzazione meccanica e morfologica di tessuti naturali o artificiali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Meccanica del continuo (cenni). Lo stato di tensione, la deformazione. Legame tensione-deformazione.
Curve sforzo-deformazione per materiali duttili e fragili. Resilienza-tenacità. Legge di Hooke. Moduli di elasticità e loro relazioni.
Materiali viscoelastici e modelli reologici
Tessuti biologici: iper-elasticità, modelli fisici e fenomenologici.
Esempi di misure sperimentali di trazione su tessuto vascolare naturale e artificiale (polimerico).
La poro-elasticità, solido cellulare e spugnoso.
Esempi di misure sperimentali di compressione su tessuto poroelastico (fegato), in perfusione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale fornito a lezione
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
Commissione d'esame
RODOLFO REPETTO (Presidente)
NICOLETTA TAMBRONI
ALESSANDRO STOCCHINO
ALBERTO LAGAZZO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni teoriche in aula ed attività sperimentale in laboratorio, con caratterizzazione meccanica e morfologica di tessuti naturali o artificiali
INIZIO LEZIONI
I semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Colloquio orale sugli argomenti del corso
Relazione sull'attività di laboratorio e sull'elaborazione dei risultati sperimentali
Modalità di accertamento
Il colloquio prevede una discussione critica sulla relazione inerente all'attività sperimentale in laboratorio e sulla capacità dello studente di aver acquisito i concetti teorici presentati durante il corso.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
31/08/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
31/08/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |