ATLETICA
PRESENTAZIONE
ATLETICA LEGGERA -PROF. EUGENIO PAOLINO , PROF.VALTER SUPERINA
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco, in riferimento specifico alle principali specializzazioni dell’atletica, della ginnastica ritmica e del judo
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
conoscenza dell’atletica leggera; delle tecniche, dei metodi di allenamento e delle regole delle diverse specialità.
Modalità didattiche
lezione frontale pratica – lezione teorica – sussidi audiovisivi – ausilio di atleti dimostratori
PROGRAMMA/CONTENUTO
le gare di corsa: velocità – staffette – ostacoli – mezzofondo (Nozioni generali sulle gare di marcia e sulle prove multiple);
I salti: alto – asta - lungo – triplo;
I lanci: peso – disco – martello – giavellotto.
Progressioni didattiche di insegnamento. Esercitazioni di preatletismo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
manuale dell’istruttore di atletica leggera (AAVV centro studi F.I.D.A.L.)
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON (Presidente)
ANDREA CREPALDI (Presidente)
DANIELA SENAREGA (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI
LEZIONI
Modalità didattiche
lezione frontale pratica – lezione teorica – sussidi audiovisivi – ausilio di atleti dimostratori
INIZIO LEZIONI
II SEMESTRE DA MARZO 2017 |
ESAMI
Modalità d'esame
prova pratica – prova scritta
Modalità di accertamento
Prova pratica articolata su tre diverse specialità’ affrontate nel corso delle lezioni frontali con esercitazioni: padronanza della tecnica di base delle specialità. Capacità di saper riconoscere i principali errori
Prova scritta unica con i corsi di Ginnastica Artistica e Judo: conoscenza degli elementi teorico/pratici dell’atletica