IGIENE GENERALE E APPLICATA
PRESENTAZIONE
Il corso fornisce elementi teorici ed applicativi per l’applicazione dell’attivita’ motoria alla prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative con particolare riferimento alle cardiovascolari ed al cancro. Vengono inoltre fornite conoscenze relative alla prevenzione delle malattie infettive con lo scopo di mettere i discenti in grado di eseguire con sicurezza per se’ e per i fruitori pratiche di attivita’ motoria indoor ed outdoor.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo formativo di tale Insegnamento monodisciplinare deve conferire allo studente le conoscenze relative alla medicina preventiva applicata allo sport e agli ambienti sportivi dove sviluppa la propria attività motoria e sportiva.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Conoscere le basi meccanicistiche con cui l’attività fisica previene le malattie cardiovascolari
- Conoscere le basi meccanicistiche con cui l’attività fisica previene il cancro
- Essere in grado di applicare protocolli di prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari basati sull’attivita’ fisica e su un corretto stile di vita
- Essere in grado di applicare protocolli di prevenzione primaria del cancro basati sull’attivita’ fisica e su un corretto stile di vita
- Conoscere le malattie infettive di maggiore importanza per la attivita’ motoria e le principali pratiche di profilassi aspecifica e specifica
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Aterosclerosi: generalità, epidemiologia, fattori di rischio, l’attività motoria nella prevenzione primaria. Sovrappeso ed obesità.
- Cancro: generalità, epidemiologia, tumori del polmone, dell’intestino, della mammella, della cute, fattori di rischio ambientali e comportamentali. L’attività fisica nella modulazione del rischio oncogeno. Il fumo di sigaretta.
- Malattie infettive areodiffusibili, problematiche legate all’attività sportiva in luoghi confinati.
- Influenza, Tubercolosi, Morbillo, Rosolia, Parotite, malattie da Herpesviridae, Mononucleosi.
- Malattie infettive a trasmissione parenterale: problematiche della loro gestione nell’ambito delle attività sportive. Epatite virale B, AIDS.
- Profilassi diretta aspecifica delle ferite. Tetano.
- Igiene delle piscine.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Brandi et al., Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie, Delfino Ed
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ALBERTO IZZOTTI (Presidente)
MARCO BOVE
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
I SEMESTRE DAL MESE DI OTTOBRE
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
Scritto
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio si svolgeranno in modalità telematica su Piattaforma Microsoft Teams. Per i successivi appelli saranno date indicazioni specifiche |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio si svolgeranno in modalità telematica su Piattaforma Microsoft Teams. Per i successivi appelli saranno date indicazioni specifiche |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio si svolgeranno in modalità telematica su Piattaforma Microsoft Teams. Per i successivi appelli saranno date indicazioni specifiche |