DIRITTO PRIVATO
PRESENTAZIONE
Il corso, composto da 20 ore di lezione, intende fornire agli studenti gli strumenti, prima di tutto, per essere giuridicamente più consapevoli nella vita quotidiana e, quindi, per poter affrontare con altrettanta ragion veduta l’attività sportiva.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento di Diritto Privato deve consentire l’approfondimento dei principali aspetti giuridici del Diritto personale, con correlati specifici alle attività motorie e sportive individuali e di squadra.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto privato, con approfondimento degli istituti rilevanti nell’organizzazione e nell’esercizio dell’attività sportiva.
In particolare, il corso verterà sui seguenti temi:
- Il contratto (con analisi casistica)
- La responsabilità civile: funzioni e presupposti (con analisi casistica)
Modalità didattiche
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il Corso si sviluppa in una prima parte, a carattere generale, che fornisce le nozioni di base per una padronanza del linguaggio e delle categorie del diritto privato e in una seconda parte che affronta aspetti più specificamente inerenti le attività sportive, quali i contratti del mondo dello sport e la responsabilità civile in ambito sportivo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Ettore Battelli (a cura di), Diritto privato dello sport, Torino, Giappichelli, 2019 (con esclusione della parte terza, e quindi fino a pagina 189)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: A Imperia: prima o dopo la lezione A Savona: prima o dopo la lezione A La Spezia: prima o dopo la lezione Presso la sezione di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza, a Genova: lunedì pomeriggio alle ore 15 (Via Balbi 22 quarto piano - scala B) Sempre comunque meglio scrivermi prima a questo indirizzo per concordare un appuntamento: mauro.grondona@unige.it
Commissione d'esame
MATTEO TIMO (Presidente)
ELISA BONOLLO (Presidente)
MAURO GRONDONA (Presidente)
LORENZO CUOCOLO (Presidente)
PIERA VIPIANA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si tengono nel secondo semestre
ESAMI
Modalità d'esame
L'esame è scritto (3 domande a risposta aperta)
Si terrà presso il Campus di Savona.
Nel caso in cui l'emergenza sanitaria prosegua, l'esame sarà orale e si svolgerà nel canale Teams del corso
Modalità di accertamento
L’esame consisterà in tre domande scritte relative agli argomenti trattati a lezione e/o contenuti nel manuale indicato (e nei materiali che saranno indicati in aula web). Nel caso di esame orale via Teams l'accertamento della preparazione avverrà tramite colloquio.
ALTRE INFORMAZIONI
Indispensabile iscriversi in aula web prima dell'inizio del corso