ANTROPOLOGIA
PRESENTAZIONE
Come procedere dalla cura al “prendersi cura”? L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Ampio risalto occorre dare allo studio della variabilità.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’approccio antropologico allo studio delle scienze motorie costituisce l’obiettivo formativo di tale modulo didattico, quale premessa di base al vasto mondo delle attività motorie che lo studente deve possedere nell’inizio dei suoi studi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti devono:
- acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei concetti espressi durante le lezioni.
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’antropologia della salute in tutte le sue estensioni
- sapere utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi
- sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Modalità didattiche
L’insegnamento è impartito con metodologia e-learning (integrata da lezioni frontali) attraverso videolezioni di 10-15 minuti ciascuno. Si consiglia lo studente di elaborare i contenuti al termine di ogni modulo.
PROGRAMMA/CONTENUTO
|
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tra i testi consigliati per eventuali approfondimenti, con specifico riguardo agli argomenti trattati nel corso:
|
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MAURO TESSITORE (Presidente)
LARA PICCARDO (Presidente)
ANTONIO GUERCI (Presidente)
MARIO FAUSTO CANEPA (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI
LEZIONI
Modalità didattiche
L’insegnamento è impartito con metodologia e-learning (integrata da lezioni frontali) attraverso videolezioni di 10-15 minuti ciascuno. Si consiglia lo studente di elaborare i contenuti al termine di ogni modulo.
INIZIO LEZIONI
II semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
Prova scritta attraverso domande a risposta multipla
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale |