ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A
PRESENTAZIONE
Il corso tratta un importante settore delle economie moderne: il settore finanziario. Si analizza il funzionamento del sistema finanziario nelle sue diverse componenti. Si studiano le dinamiche dell'offerta, gli attori e i servizi, e quelle della domanda, bisogni e obiettivi
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e le chiavi di interpretazione del funzionamento del mercato finanziario, inteso in senso lato. Oggetto di studio sono quindi le principali componenti del sistema finanziario (strumenti, mercati e intermediari) e i principi che governano il loro funzionamento. Si tratta di un corso in cui alla componente teorica si affianca una parte applicativa anche basata sull'attualità dei mercati e degli intermediari
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di illustrare le tipologie, il ruolo ed il funzionamento degli intermediari finanziari, nonché le caratteristiche dei mercati in cui essi operano e degli strumenti di investimento, di finanziamento e di gestione del rischio, che essi offrono alle famiglie e alle imprese
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Presente su Aulaweb |
Si |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: STRUTTURA FINANZIARIA DELL’ECONOMIA E TEORIA DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
- Il sistema finanziario (cenni); le alternative tecnologie di trasferimento dei fondi: banca e mercati
- Panoramica degli strumenti e dei mercati finanziari
- Concetto di sistema finanziario
- La funzione obiettivo dell’investitore e del prenditore di fondi
- Funzioni economiche assolte dagli intermediari finanziari
Parte II: GLI STRUMENTI
- Strumenti di pagamento
- Contratti creditizi
- Titoli di debito
- Titoli di capitale
- Strumenti derivati
- Strumenti assicurativi e previdenziali
Parte III: I MERCATI FINANZIARI
- Forme organizzative dei mercati
- Struttura e funzionamento dei mercati regolamentati italiani
- Il mercato delle valute
Parte IV: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (attività, bilancio, i rischi, la vigilanza sugli intermediari)
- Le banche
- Le società di intermediazione mobiliare
- Le società di gestione del risparmio, fondi comuni di investimento e SICAV
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Saunders, Millon-Cornett, Anolli, Alemanni, “Economia degli intermediari finanziari”, MCGraw- Hill 2014 quarta edizione
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: I semestre il calendario è pubblicato su aulaweb alla pagina del corso II semestre giovedì ore 16:30 verificare sempre su aulaweb possibili variazioni
Commissione d'esame
BARBARA ALEMANNI (Presidente)
FRANCESCA QUERCI
MARCO DI ANTONIO
GIUSEPPE LOMBARDO
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Presente su Aulaweb |
Si |
INIZIO LEZIONI
Sem: II
23 febbr. 2021 - 4 giu. 2021
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. Gli studenti iscritti che non si presentano alla prova senza averne dato comunicazione scritta (cancellazione a sistema o invio di una mail al docente) almeno il giorno precedente la prova stessa saltano l'appello successivo
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
Esame scritto |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. |
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/06/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati |
Economia aziendale |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Obblighi |
|
Testi di studio |
Saunders, Millon-Cornett, Anolli, Alemanni, “Economia degli intermediari finanziari”, MCGraw- Hill 2014 quarta edizione |
Modalità di accertamento |
Esame scritto |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. |