DIRITTO BANCARIO
6 CFU al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere ed analizzare criticamente dal punto di vista giuridico il mondo bancario. Gli studenti acquisiranno conoscenza della regolazione e vigilanza prudenziale e della disciplina generale dei contratti bancari, con cenni ai principali contratti. Con i seminari (obbligatori per CLEC e opzionali per SLIPA), saranno analizzati casi di attualità e potenziate le capacità applicative, di ricerca e presentazione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare la disciplina giuridica della banca (costituzione, vigilanza, governance, controllo, acquisto di partecipazioni, crisi, operazioni straordinarie) e la disciplina dei contratti bancari, dei contratti finanziari e dei titoli di credito
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
|
PREREQUISITI
Sono propedeutici solo gli esami di istituzioni di diritto privato ed istituzioni di diritto pubblico. Per una miglior comprensione dei temi trattati a lezione si consiglia tuttavia di aver già sostenuto l’esame o almeno frequentato il corso di diritto commerciale.
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali (con richiesta di partecipazione attiva degli studenti e valutazione positiva della stessa ai fini dell’esame finale, inclusi test di autovalutazione su ogni lezione) e seminariali. Nell'ambito dei seminari, gli studenti che intendano ottenere punti aggiuntivi, sono invitati a presentare una ricerca individuale all’interno di un lavoro di gruppo aventi ad oggetto casi di attualità ed interesse per il diritto bancario; il docente fornisce spiegazioni aggiuntive, chiarimenti ed integrazione e sollecita gli studenti del pubblico a commentare le presentazioni degli altri e a porre domande. Le lezioni saranno svolte in prevalenza a distanza (sincrone, sfruttando tecniche di didattica innovativa quali instant polls, test di autovalutazione online, forum, glossario, team-based learning come ripasso e peer-evaluation in vista degli esami), con possibilità di convocare alcuni incontri ristretti in presenza qualora la situazione epidemiologica e sanitaria lo permetta (consultare Aulaweb). E' raccomandata la fruizione delle lezioni in diretta ma il video delle lezioni potrebbe essere messo a disposizione di chi non possa essere presente. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Nel corso degli anni precedenti sono stati esaminati, nell'ambito dei seminari e lavori di gruppo (obbligatori per gli studenti del CLEC e facoltativi per gli studenti SLIPA), i seguenti casi pratici o approfondimenti: microcredito, peer-to-peer lending, valute virtuali e stable coin, online banking, Fintech banks, Amazon lending, Antonveneta, Monte dei Paschi di Siena, Carige, Fortis-Dexia, il caso delle quattro banche, banche islandesi, Brexit, finanza islamica, Big tech, giurisprudenza su anatocismo e usura. |
Nel corso degli anni precedenti sono stati esaminati, nell'ambito dei seminari e lavori di gruppo, i seguenti casi pratici o approfondimenti: microcredito, peer-to-peer lending, Bitcoin, online banking, Fintech banks, Antonveneta, Monte dei Paschi di Siena, Carige, Fortis-Dexia, il caso delle quattro banche, banche islandesi, Brexit, finanza islamica, giurisprudenza su anatocismo e usura.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I manuali raccomandati ed il materiale integrativo fornito dal docente per la preparazione dell’esame saranno indicati su Aulaweb e differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti.
In via generale, ad ogni modo, gli studenti frequentanti (cioè che partecipino in diretta al 60% delle lezioni) saranno tenuti a preparare l’esame su
- Appunti presi a lezione (compresi seminari per CLEC)
- slides delle lezioni caricate su Aulaweb
- Eventuale materiale integrativo fornito
Tuttavia, in caso di esigenza di un supporto allo studio si raccomanderà un manuale di testo.
Si raccomanda anche la continua consultazione dei testi normativi di riferimento quali codice civile, Testo Unico Bancario (TUB) d.lgs. 1 settembre 1993 n. 385 aggiornato (reperibile sul sito www.bancaditalia.it) e relativa normativa secondaria (ad esempio, circolari Banca d’Italia contenenti Disposizioni di vigilanza), Direttive e Regolamenti europei e altri testi normativi indicati a lezione.
Gli studenti non frequentanti invece, dovranno preparare l'esame su (congiuntamente):
Qualora però gli studenti non frequentanti le lezioni a distanza sincrone vogliano visionare i video delle lezioni in un secondo momento e studiare sugli appunti presi durante le stesse e sulle relative slides, oltre che l'ulteriore materiale fornito come i requentanti, potranno concodarlo con la docente mettendosi previamente in contatto con la stessa (non potendo però beneficiare dei punti aggiuntivi riconoscibili a chi frequenti attivamente le lezioni, ovviamente). Per un miglior apprendimento e la possibilità di interagire direttamente con la docente, si raccomanda ad ogni modo la frequenza sincrona delle lezioni. |
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Nel primo semestre 2020: via Teams, venerdì dalle 12 alle 14 o quando diversamente concordato col docente. Qualora riprendessero le lezioni in presenza: Lunedì dalle 10.20 alle 12.20, presso stanza 8 del livello 2 (Di.Gi., ex Di.Gi.Ta), sede di Economia (Darsena),Via Vivaldi 5, 16126 Genova, Dopo il termine delle lezioni e nel secondo semestre: su appuntamento, concordato preventivamente via email con il docente (eugenia.macchiavello@unige.it).
Commissione d'esame
EUGENIA MACCHIAVELLO (Presidente)
ANDREA PERICU
MARCO ARATO
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali (con richiesta di partecipazione attiva degli studenti e valutazione positiva della stessa ai fini dell’esame finale, inclusi test di autovalutazione su ogni lezione) e seminariali. Nell'ambito dei seminari, gli studenti che intendano ottenere punti aggiuntivi, sono invitati a presentare una ricerca individuale all’interno di un lavoro di gruppo aventi ad oggetto casi di attualità ed interesse per il diritto bancario; il docente fornisce spiegazioni aggiuntive, chiarimenti ed integrazione e sollecita gli studenti del pubblico a commentare le presentazioni degli altri e a porre domande. Le lezioni saranno svolte in prevalenza a distanza (sincrone, sfruttando tecniche di didattica innovativa quali instant polls, test di autovalutazione online, forum, glossario, team-based learning come ripasso e peer-evaluation in vista degli esami), con possibilità di convocare alcuni incontri ristretti in presenza qualora la situazione epidemiologica e sanitaria lo permetta (consultare Aulaweb). E' raccomandata la fruizione delle lezioni in diretta ma il video delle lezioni potrebbe essere messo a disposizione di chi non possa essere presente. |
Presente su Aulaweb |
Si ☒ No ☐ |
INIZIO LEZIONI
1° semestre
14 sett. 2020 - 11 dic. 2020
ESAMI
Modalità d'esame
Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso esame orale, con domande sia nozionistiche che di ragionamento, miranti a saggiare non solo lo studio di specifici temi ma anche la comprensione delle nozioni e dei principi che caratterizzano e fondano il diritto bancario. Tuttavia, al voto finale degli studenti frequentanti potranno contribuire anche partecipazione attiva e preparata al corso e ai seminari e le presentazioni svolte in occasione delle lezioni seminariali, nell’ambito delle quali i partecipanti che presenteranno saranno valutati sulla base della ricerca svolta, la comprensione del tema dimostrata e la capacità di rispondere alle domande. Potrebbe essere infine concordata con il docente una prova intermedia sulla prima parte del corso per studenti frequentanti (che farà media con il voto dell’orale vertente esclusivamente sulla seconda parte del corso in caso di voto sufficiente ed accettato dallo studente nell’ambito della prova intermedia), a patto di aver svolto e superato i test di autovalutazione, rispettare la frequenza degli altri corsi durante la preparazione dello stesso e sempre che la situazione sanitaria lo permetta. Quest’ultima prova intermedia dovrebbe contenere sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta in modo da testare non solo l’apprendimento delle nozioni di base ma anche le capacità di ragionamento e collegamento tra temi diversi ma la necessità di svolgere la prova a distanza potrebbe richiedere nuove modalità.
L’esame è ripetibile in ogni appello delle sessioni ordinarie di esame.
Modalità di accertamento
Attraverso l'esame orale (ed eventualmente scritto intermedio) si valuterà la conoscenza da parte delgi studenti dei temi oggetto del programma d'esame, la capacità di sviluppare un ragionamento giuridico in materia di diritto bancario, collegare argomenti diversi, spiegare le ragioni e logiche sottostanti alle norme ed i principi che caratterizzano e fondano il diritto bancario. Attraverso i lavori di gruppo nell'ambito dei seminari (o eventuali ricerche concordate con il docente per gli studenti non frequentanti), sarà valutata la capacità di ricerca giuridica, analisi critica e applicazione delle norme a casi concreti e problematiche di attualità.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
|
Risultati di apprendimento previsti |
|
|
Frequenza
Gli studenti sono considerati frequentanti in caso di attestazione di presenza al 60% delle lezioni (accesso online al canale Teams nelle date e ore di lezione sincrone).
I temi e casi sui quali verteranno i seminari saranno concordati tra docente e studenti ad inizio anno.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale portale e sul canale Teams.