DIRITTO COMMERCIALE
9 CFU al 2° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
9 CFU al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
- ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2019/2020)
- DIRITTO PRIVATO 41135
- DIRITTO PUBBLICO 66707
- ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2019/2020)
- DIRITTO PRIVATO 41135
- DIRITTO PUBBLICO 66707
- ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2019/2020)
- DIRITTO PRIVATO 41135
- DIRITTO PUBBLICO 66707
PRESENTAZIONE
Il corso ha per oggetto la disciplina del diritto commerciale (in estrema sintesi, imprenditore, società di persone e società di capitali) contenuta nel codice civile e nelle leggi complementari.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone i seguenti obiettivi: fornire una conoscenza sufficientemente ampia e approfondita dei profili istituzionali della materia; impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza, avendo sempre presenti le realtà molteplici in cui operano gli istituti del diritto commerciale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
|
PREREQUISITI
Diritto Privato e Diritto Pubblico sono entrambi esami propedeutici al corso.
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali |
Presente su Aulaweb |
Si |
PROGRAMMA/CONTENUTO
Prima parte:
Le società. - Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. - La società in accomandita semplice. - La società per azioni. - Le azioni. - Le partecipazioni rilevanti. -I gruppi di società.
Seconda parte:
L’assemblea. – Amministrazione. – I controlli interni. – Sistemi alternativi di amministrazione e controllo. – I controlli esterni. – I libri sociali. Il bilancio. - Le modificazioni dello statuto. - Le obbligazioni. - Lo scioglimento delle società per azioni. - La società a responsabilità illimitata. - Le società cooperative. – azioni. - Trasformazione. Fusione e Scissione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, ultima edizione pubblicata, pp. 1-216; vol. 2, ultima edizione pubblicata, tutto (pp. 1-300, 305-438, 447-672)
Lo studente, previo accordo con il docente, potrà utilizzare altri manuali.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Giornata di ricevimento studenti: Venerdì alle ore 10 durante il periodo di lezioni; alle ore 8,30 durante il periodo di sospensione delle lezioni.
Commissione d'esame
MARCO ARATO (Presidente)
GIORGIO SEMINO
SIMONETTA RONCO
EUGENIA MACCHIAVELLO
ALESSANDRA DONATO
LEZIONI
Modalità didattiche
Modalità didattiche |
Lezioni frontali |
Presente su Aulaweb |
Si |
INIZIO LEZIONI
I Semestre: dal ____ al ______
ESAMI
Modalità d'esame
L’esame verrà svolto in forma orale in occasione della quale sarà verificata la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. E’ prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso.
RIPETIZIONE DELL’ESAME
Non è previsto il salto d’appello.
Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentati
Modalità di accertamento
Modalità di accertamento |
L’esame verrà svolto in forma orale in occasione della quale sarà verificata la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. E’ prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso. |
Ripetizione dell’esame |
Non è previsto il salto d’appello. Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentati |
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Diritto Privato e Diritto Pubblico sono entrambi esami propedeutici al corso. |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Obblighi |
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentanti |
Obblighi |
|
Testi di studio |
|
Modalità di accertamento |
Esame ☐ scritto ☐ orale ☐ altro: |
Ripetizione dell’esame |
|