ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
9 CFU al ° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) GENOVA
PRESENTAZIONE
Il corso introduce il concetto di impresa e ne analizza il ruolo all'interno dell'ambiente di riferimento. Procede con una analisi dell'impresa relativamente alle sue risorse e competenze, ai suoi processi di definizione delle strategie, alle sue principali funzioni interne.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Le imprese, attraverso le quali si esprime in maniera emblematica il cambiamento dei sistemi produttivi, sono intese come soggetti complessi al loro interno e nei rapporti con l'ambiente; ambiente costituito da altre imprese (legate da rapporti di competizione e di collaborazione), ma anche da altre soggettività politiche, sociali, istituzionali, il cui ruolo non e estraneo ai processi di trasformazione. Il corso si propone di fornire allo studente le principali categorie concettuali e strumentali per approcciare la realtà delle imprese
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso intende fornire allo studente le principali categorie concettuali e i fondamentali modelli strumentali per interpretare la realtà delle imprese – industriali e di servizi – rispetto alle caratteristiche interne e ai rapporti con l’ambiente esterno. Sotto quest’ultimo profilo, ci si propone di evidenziare le relazioni di competizione e collaborazione con le altre imprese e le interazioni con le soggettività politiche, sociali, economiche e istituzionali che ricoprono un ruolo attivo nell’ambito dei processi di trasformazione economica.
Risultati di apprendimento previsti: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere e/o applicare i principali modelli teorici dell'analisi strategica e di risolvere semplici case study.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali.
Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal CDD (modalità mista in presenza e online). EVentuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica verranno fornite in Aulaweb.PROGRAMMA/CONTENUTO
Parte I: Aspetti introduttivi sull’impresa
- L’impresa e le sue finalità
- L’impresa come sistema
- Missione, visione e strategia
Parte II: Impresa, ambiente e vantaggio competitivo
- L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente esterno:
- il macroambiente: definizione e criteri per l’analisi
- l’ambiente competitivo: definizione e criteri per l’analisi
- L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente interno:
- le risorse: definizione e classificazione
- dalle risorse alle competenze
- competenze distintive e vantaggio competitivo
- Modelli, attività e processi per la creazione del valore
- Le strategie competitive e di sviluppo
Parte III: Approfondimenti su alcune funzioni aziendali:
- La produzione
- La logistica
- La finanza
- La gestione della tecnologia
Parte IV: Approfondimenti monografici
- Elementi di economia e gestione delle imprese di servizi
- Elementi sulla gestione delle piccole imprese
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Esclusivamente per gli studenti frequentanti:
- Appunti dalle lezioni.
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
- F. Fontana – M. Caroli, Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill, Milano, 2013 (quarta edizione); oppure Genco P., Calvelli A, Economia e gestione delle imprese, Giappichelli, Torino, 2017
- In Aulaweb verranno indicate le parti del libro da preparare per la verifica dell’apprendimento, nonché eventuali integrazioni e approfondimenti.
Per gli studenti stranieri che desiderino svolgere l'esame in lingua inglese:
- Grant R. (2013), Contemporary Strategy Analysis, 8th Edition, Wiley (le parti del libro da studiare verranno indocate su richiesta).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Lunedì ore 10.00
Commissione d'esame
ROBERTA SCARSI (Presidente)
RICCARDO SPINELLI
GIORGIA PROFUMO
LARA PENCO
LEZIONI
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali.
Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dal CDD (modalità mista in presenza e online). EVentuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica verranno fornite in Aulaweb.INIZIO LEZIONI
I semestre
ESAMI
Modalità d'esame
Scritto
Modalità di accertamento
L’esame è scritto nella forma di domande aperte. Verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati.
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
31/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
La frequenza viene rilevata e certificata dalla docente.
Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.