FISICA GENERALE MODULO 1
PRESENTAZIONE
Il corso di Fisica Generale affronta le leggi della Fisica Classica, alla base di tutte le applicazioni di Ingegneria che l'allievo dovrà affrontare nel suo percorso didattico.
Si presuppone la conoscenza del metodo sperimentale, delle principali grandezze fisiche, sia fondamentali che derivate, e relative unità di misura oltre alla matematica di base.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Esposizione ed analisi dei concetti e delle leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo nel vuoto. Comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli allo scopo di: • utilizzare correttamente il linguaggio e il formalismo scientifico • riconoscere l’applicabilità di schematizzazioni e modelli in situazioni concrete • impostare e risolvere esercizi e problemi nell’ambito dei contenuti proposti e di valutarne criticamente i risultati
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Esposizione ed analisi dei concetti e delle leggi fondamentali della meccanica. Comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli allo scopo di:
• utilizzare correttamente il linguaggio e il formalismo scientifico
• riconoscere l’applicabilità di schematizzazioni e modelli in situazioni concrete
• impostare e risolvere esercizi e problemi nell’ambito dei contenuti proposti e di valutarne criticamente i risultati
Modalità didattiche
Gli argomenti vengono presentati ed esemplificati nelle lezioni frontali e vengono ulteriormente chiariti attraverso discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di esercitazioni.
In caso del prolungamento dello stato di emergenza covid-19 le lezioni saranno tenute on line utilizzando la piattaforma Teams
PROGRAMMA/CONTENUTO
Meccanica
- Sistemi di riferimento. Vettori e somma di vettori. Componenti di un vettore rispetto a una terna di assi cartesiani ortogonali. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. L’approssimazione di punto materiale. Moto di un punto materiale: vettori posizione, spostamento, velocità ed accelerazione. Traiettoria di un punto nello spazio. Equazione oraria. Moto circolare: velocità angolare, accelerazione centripeta e tangenziale. Moti relativi.
- Le forze come causa del moto. Prima legge di Newton. Sistemi di riferimento inerziali. La seconda e terza legge di Newton. Forze di attrito, di contatto e forze centrali. Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica, il teorema lavoro-energia cinetica. Potenza. Forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Forze impulsive e impulso di una forza. Urti fra punti non vincolati: urto elastico, anelastico e completamente anelastico.
- Sistemi di punti materiali; forze interne ed esterne. Centro di massa; moto del centro di massa. Quantità di moto. Influenza delle forze esterne sulla quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare ( o momento della quantità di moto). Influenza delle forze esterne sul momento angolare. Conservazione del momento angolare.
- Corpo rigido in rotazione intorno a un asse fisso. Momento d’inerzia. Equazione del moto. Energia cinetica di rotazione. Reazioni vincolari. Statica del corpo rigido. Moto libero di un corpo rigido. Rotolamento. Urti fra punti e corpi estesi.
- Moto armonico semplice: ampiezza, frequenza e fase. Considerazioni energetiche.
- Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
R.A. Serway, J.W. Jewett, Principi di Fisica- Vol. 1, EdiSES, Napoli .
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica- Volume unico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento concordato tramite mail
Commissione d'esame
EDVIGE CELASCO (Presidente)
SIMONE MARZANI
BEATRICE SIRI
LORENZO FERRARI BARUSSO
LORENZO MATTERA (Presidente Supplente)
STEFANO GIUSTO (Presidente Supplente)
CARLA BIGGIO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Gli argomenti vengono presentati ed esemplificati nelle lezioni frontali e vengono ulteriormente chiariti attraverso discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di esercitazioni.
In caso del prolungamento dello stato di emergenza covid-19 le lezioni saranno tenute on line utilizzando la piattaforma Teams
ESAMI
Modalità d'esame
Prova scritta ed orale
Esame unico relativo all'intero corso (Modulo 1 di Meccanica I semestre e Modulo 2 di Elettromagnetismo II semestre)
Modalità di accertamento
La prova scritta può essere superata secondo due diverse modalità:
a) Scritto complessivo:
due esercizi di dinamica + due esercizi di elettromagnetismo
ammissione alla prova orale con una votazione dello scritto ≥ 12/30
Sarà disponibile nelle date degli appelli ufficiali.
Il candidato può scegliere di ripetere lo scritto se non soddisfatto del risultato. In questo caso però la consegna dell’elaborato annulla i risultati precedenti.
In caso di mancata consegna, il voto acquisito in precedenza viene ridotto di 1/30
oppure
b) due prove parziali ( una di meccanica, 2 esercizi, fine I semestre ed una di elettromagnetismo, 2 esercizi, fine II semestre)
da superare entrambe con votazione ≥ 12/30
Prova orale:
Prima domanda a scelta del candidato su argomento del programma del corso (meccanica o elettromagnetismo)
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |