FISICA GENERALE MODULO 2
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Esposizione ed analisi dei concetti e delle leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo nel vuoto. Comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli allo scopo di: • utilizzare correttamente il linguaggio e il formalismo scientifico • riconoscere l’applicabilità di schematizzazioni e modelli in situazioni concrete • impostare e risolvere esercizi e problemi nell’ambito dei contenuti proposti e di valutarne criticamente i risultati
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Esposizione ed analisi dei concetti e delle leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo nel vuoto. Comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli allo scopo di: • utilizzare correttamente il linguaggio e il formalismo scientifico • riconoscere l’applicabilità di schematizzazioni e modelli in situazioni concrete • impostare e risolvere esercizi e problemi nell’ambito dei contenuti proposti e di valutarne criticamente i risultati
Modalità didattiche
Tradizionale con uso della lavagna per le lezioni frontali, ed esercitazioni guidate in aula.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Forze fra cariche puntiformi (legge di Coulomb). Campo elettrico E. Calcolo di E attraverso le sorgenti: principio di sovrapposizione, legge di Gauss. Potenziale elettrico, energia di una carica in un campo elettrico. Energia di un sistema di cariche. Analogie col campo gravitazionale.
- Proprietà dei conduttori. Condensatori. Densità di energia del campo E.
- Corrente elettrica. Legge di Ohm. Effetto Joule. Generatori. Circuiti a una o più maglie. Leggi di Kirchhoff. Circuiti RC.
- Definizione di campo magnetico B (Forza di Lorentz). Forze su un conduttore percorso da corrente. Momento meccanico agente su una spira percorsa da corrente. Momento magnetico di una spira. Metodi per la determinazione di B prodotto da correnti: legge di Ampère, legge di Biot-Savart.
- Flusso di B attraverso una superficie chiusa e concatenato con una linea chiusa. Legge di Faraday. Autoinduzione. Circuiti RL. Densità di energia del campo B.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
R.A. Serway, J.W. Jewett, Principi di Fisica- Vol. 1, EdiSES, Napoli .
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica- Volume unico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento concordato tramite mail
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento via email.
Commissione d'esame
EDVIGE CELASCO (Presidente)
SIMONE MARZANI
BEATRICE SIRI
LORENZO FERRARI BARUSSO
LORENZO MATTERA (Presidente Supplente)
STEFANO GIUSTO (Presidente Supplente)
CARLA BIGGIO (Presidente Supplente)
LEZIONI
Modalità didattiche
Tradizionale con uso della lavagna per le lezioni frontali, ed esercitazioni guidate in aula.
ESAMI
Modalità d'esame
Esame:
Scritto + Orale
Scritto:
1)due esercizi di meccanica + due esercizi di elettromagnetismo
ammissione alla prova orale con una votazione dello scritto almeno pari a 12/30
oppure
2) due prove parziali
(meccanica, 2 esercizi, unico appello alla fine del I semestre ed elettromagnetismo, 2 esercizi, unico appello alla fine del II semestre)
da superare entrambe con votazione almeno pari a 12/30
Il candidato può scegliere di ripetere lo scritto (solo prova complessiva, vedi punto 1) se non
soddisfatto del risultato. In questo caso però la consegna dell’elaborato annulla i risultati precedenti.
In caso di mancata consegna, il voto acquisito in precedenza viene ridotto di 1/30
Orale:
Prima domanda a scelta del candidato su argomento del programma del corso (meccanica o
elettromagnetismo)
Modalità di accertamento
Esercitazioni guidate in aula.Prove Parziali.Prova Scritta.Prova Orale
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |