COSTRUZIONI IDRAULICHE
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire gli elementi di base necessari al dimensionamento delle opere idrauliche di presa, controllo e trasporto, sia a pelo libero che in pressione.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende fornire gli elementi di base necessari alla progettazione delle opere idrauliche di presa, controllo e trasporto, sia a pelo libero che in pressione, con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale che ai problemi di gestione della risorsa.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi formativi del corso riguardano la progettazione di opere idrauliche di presa controllo e trasporto delle acque, con riferimento a:
- Applicazioni di moto vario negli impianti in pressione
- Serbatoi e infrastrutture idrauliche di servizio
- Traverse fluviali
- Condotte e gallerie
- Canali
- Scolmatori e diversori
- Sfioratori a stramazzo
- Vasche di laminazione
- Casse di espansione.
Al termine del corso l'allievo avrà acquisito la capacità di progettare e dimensionafre dal punti di vista idraulico opere di presa, controllo e trasporto della risorsa idrica.
PREREQUISITI
Il corso ha come pre-requisito avere acquisito i contenuti di base del corso di Idraulica 1 e 2 obbligatori al 2° anno del percorso CL3, con particolare riferimento a ll'idraulica delle correnti in moto permanente a pelo libero ed in pressione.
Modalità didattiche
Il corso si articola in 60 ore di didattica di cui almeno 25 di esercitazioni.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il dettaglio dei contenuti del corso è il seguente:
Applicazioni di moto vario negli impianti in pressione: transitori negli impianti di pompaggio e turbina, manovre di chiusura e apertura valvole, cenni sulle macchine idrauliche, transitori con casse d’aria, sistema pozzo-galleria.
Serbatoi: Cenni sulle tipologie di sbarramento – Scarichi di superficie – Scarichi di fondo – Opere di presa – Profilo delle dighe tracimabili – Dispositivi per la dissipazione dell'energia della lama idrica – Regolamenti e sicurezza.
Traverse fluviali: tipologia, portata di progetto, curve di utilizzazione, opere di presa ed opere complementari e di controllo, criteri di progetto.
Condotte e gallerie: tipologia e dimensionamento, cenno al calcolo statico.
Canali: tipologia e dimensionamento, rivestimenti.
Scolmatori e diversori – Sfioratori a stramazzo – Vasche di laminazione – Casse di espansione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Hydraulic transients / Victor L. Streeter, E. Benjamin Wylie, 1967
- Meccanica dei fluidi : principi e applicazioni idrauliche / Enrico Marchi, Antonello Rubatta, 1981
- Costruzioni idrauliche / Arredi Filippo, 1980
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento
Commissione d'esame
GIORGIO BONI (Presidente)
SILVIA DE ANGELI
ILARIA GNECCO
LEZIONI
Modalità didattiche
Il corso si articola in 60 ore di didattica di cui almeno 25 di esercitazioni.
INIZIO LEZIONI
Secondo il calendario dell'anno accademico in corso, consultabile a questo indirizzo:
https://corsi.unige.it/8715/p/studenti-orario
ESAMI
Modalità d'esame
orale e esercitazioni scritte
Modalità di accertamento
Sono previste esercitazioni applicative relative ai temi principali del syllabus. Le esercitazioni, consegnate in forma scritta, saranno oggetto di discussione nel corso della prova finale. La prova finale consiste, oltre che nella discussione delle esercitazioni, in una questione a scelta del docente a cui rispondere oralmente in particolare sui temi dell'intero programma non toccati esaustivamente nelle esercitazioni.
Il 50% della valutazione finale è basata sui risultati delle esercitazioni e il 50% sui risultati delle domande orali
Calendario appelli
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |